L’albero più vecchio d’Europa si trova sul Pollino, ha 1.230 anni

Si chiama "Italus". A stabilire l'età è stato un team di ricercatori il cui lavoro è stato pubblicato dalla rivista "Ecology, Ecological Society of America".

Carlomagno

Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta.

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE
 
SEGUICI SUI SOCIAL
Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)
L'albero più vecchio d'Europa si trova sul Pollino
Il Pino Loricato più vecchio d’Europa s trova sul Pollino

Con i suoi 1.230 anni di vita, un pino loricato che sorge nel Parco Nazionale del Pollino, cui è stato dato il nome di “Italus”, è stato classificato come l’albero più vecchio d’Europa. A stabilire l’età del pino loricato, albero emblema del Parco, è stato un team di ricercatori il cui lavoro è stato pubblicato dalla rivista “Ecology, Ecological Society of America”.

“La ricerca – riferisce un comunicato del Parco nazionale del Pollino – è stata condotta con un metodo innovativo, che combina la dendrocronologia e la datazione al radiocarbonio di campioni di tronchi e radici”.

“Negli ultimi 5 anni il Parco Nazionale del Pollino – ha detto il presidente dell’area protetta, Domenico Pappaterra – ha condotto, nell’ambito della Direttiva Biodiversità del Ministero dell’Ambiente, una serie di studi sul Pino loricato per migliorare la conoscenza di questa specie. Una ricerca che ha riguardato tre argomenti principali: lo studio dell’areale, la genetica di popolazione e la dendrocronologia”.