1 Aprile 2023

Waters dei Pink Floyd presenta film sulla sanità distrutta: “Reagire ai poteri forti”

Lo ha detto il fondatore del noto gruppo musicale intervenendo alla proiezione, a Roma, del documentario "C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando", di Federico Greco e Mirko Melchiorre (già autori di Piigs). "Dobbiamo impedirgli di distruggere tutto il pianeta". Nella pellicola anche l'ospedale di Cariati chiuso nel 2010

Correlati

- Advertisement -

“Dobbiamo reagire combattendo i poteri forti, e lo si fa anche con un bel film come questo. Dobbiamo impedirgli di distruggere tutto il pianeta, di sacrificarci sull’altare dei loro cavilli e di una mentalità commerciale”. Lo ha detto in collegamento streaming il fondatore dei Pink Floyd Roger Waters intervenendo alla proiezione a Roma del documentario “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”, di Federico Greco e Mirko Melchiorre (già autori di Piigs), distribuito da Fil Rouge Media che sta girando l’Italia con una serie di proiezioni evento.

Il film (non fiction) ha al centro la cronaca dell’occupazione, partita a fine 2020, in piena pandemia, con la Calabria in emergenza per la mancanza di posti letto, dell’ospedale di Cariati (Cosenza), non attivo dal 2010, quando in piena spending review furono chiusi in Italia circa 200 ospedali e 18 solo in Calabria. Un racconto, costruito con un tono coinvolgente (narra Peppino Mazzotta) e l’utilizzo anche di animazioni, che unisce ai fatti, un viaggio in quello che viene definito come lo sgretolamento del sistema sanitario nazionale, che ha alla base il pensiero economico mondiale volto a eliminare il concetto di sanità pubblica.

Ad arricchire il film le riflessioni, oltre che di Waters (che ha fatto conoscere a tutto il mondo il caso, quando ha fatto un appello sui social a sostegno dell’occupazione), fra gli altri di Gino Strada (in una delle sue ultime partecipazioni in video, ndr); il sociologo Jean Ziegler; Ken Loach; Michael Marmot, fondatore dell’epidemiologia sociale; l’esperta di salute globale Nicoletta Dentico; il medico e attivista Vittorio Agnoletto; l’esperta di economia dei sistemi sanitari Maria Elisa Sartor.

“La situazione pian piano si sta sbloccando – spiega a fine proiezione Cataldo Curia, che guida l’occupazione insieme, fra gli altri a Mimmo Formaro e Michele Caligiuri -. Stiamo facendo funzionare l’ospedale. Non aveva mai avuto la Tac dalla sua apertura nel 1978 e noi l’abbiamo fatta arrivare. Sono stati attivati degli ambulatori di psicologia, infantile, cardiologia e radiologia. Manca solo un piccolo cavillo per la riapertura, dovrebbe mancare poco”. (ansa)


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

“Non mi sento bene”, poi perde i sensi. Un infarto stronca la vita di “Dj Papi”

Un uomo di 53 anni, Nicola Alfonsi, noto anche come "Dj Papi", è morto a 53 anni stroncato da...

DALLA CALABRIA

A Sibari i reperti archeologici della necropoli di Thurii. Al via “Mnemosyne. La Memoria e la Salvezza”

Presentato giovedì 30 marzo 2023 il progetto lanciato dalla Soprintendenza ABAP di Cosenza e dal Parco archeologico: gli interventi di scavo e restauro di una sepoltura scoperta nella necropoli dell’antica Thurii diventano oggetto di un laboratorio-cantiere aperto al pubblico con finalità didattico-scientifica

I misteri del Covid, dei Vaccini e delle Morti improvvise

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER