1 Aprile 2023

Si è insediato il nuovo arcivescovo di Cosenza-Bisignano mons. Checchinato

Correlati

- Advertisement -

E’ giunto a Cosenza monsignor Giovanni Checchinato, nuovo arcivescovo di Cosenza-Bisignano dopo la morte di Francesco Nolè. Già arcivescovo della diocesi di San Severo (Foggia), monsignor Checchinato è nato il 20 agosto 1957 a Latina ed è stato ordinato sacerdote il 4 luglio 1981, incardinandosi nell’allora diocesi di Terracina-Latina.

Ad accoglierlo in Cattedrale, per la cerimonia di insediamento, tutti i vescovi della regione, i presbiteri, le autorità ecclesiastiche e istituzionali oltre a numerosi fedeli.

“I giovani si sentono soli e abbandonati – ha detto mons. Checchinato – ma sono il presente e il futuro e tracciano il futuro per la nostra società. Le nostre strategie di azione, se orientate ai giovani, potranno risultare più concrete. Vengo in Calabria, madre di svariate forme di bellezza, in cui però sono presenti le ferite di grandi povertà che nel corso del tempo l’hanno appesantita e privata di tante risorse e profitti. Sono realtà che chiedono risposte e di metterci in opera, ognuno secondo le proprie competenze, ma in una sinergia virtuosa per promuovere il bene comune. Siamo tutti nella stessa barca, e se ci si vuole salvare, dobbiamo darci una mano l’un l’altro”.

Il primo incontro di mons. Giovanni Checchinato è stato con i giovani, nell’auditorium “Guarasci” del liceo Telesio. L’Arcivescovo ha poi ricevuto ufficialmente il testimone dall’amministratore apostolico, mons. Giuseppe Piemontese, rimasto alla guida della Chiesa bruzia dal momento della scomparsa di monsignor Nolè.

Prima della Santa messa, monsignor Checchinato ha incontrato nel Salone degli Specchi della Provincia per un saluto, il prefetto Vittoria Ciaramella, il sindaco Franz Caruso, e la presidente della Provincia Rosaria Succurro; presenti anche i sindaci dei comuni ricadenti nel territorio dell’Arcidiocesi Cosenza-Bisignano

Come primo gesto, prima del suo arrivo in città, mons. Checchinato si è recato sulla tomba di mons. Nolè a Potenza. Infine, la Santa messa in una cattedrale gremita di fedeli e di giovani scout.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

“Non mi sento bene”, poi perde i sensi. Un infarto stronca la vita di “Dj Papi”

Un uomo di 53 anni, Nicola Alfonsi, noto anche come "Dj Papi", è morto a 53 anni stroncato da...

DALLA CALABRIA

A Sibari i reperti archeologici della necropoli di Thurii. Al via “Mnemosyne. La Memoria e la Salvezza”

Presentato giovedì 30 marzo 2023 il progetto lanciato dalla Soprintendenza ABAP di Cosenza e dal Parco archeologico: gli interventi di scavo e restauro di una sepoltura scoperta nella necropoli dell’antica Thurii diventano oggetto di un laboratorio-cantiere aperto al pubblico con finalità didattico-scientifica

I misteri del Covid, dei Vaccini e delle Morti improvvise

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER