
Ai Lettori
Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta.
Forte ondata di maltempo nel primo pomeriggio di domenica su Cosenza e hinterland, con grandine e forti raffiche di vento. Si registrano danni alle cose, con alberi e semafori abbattuti nonché tetti di edifici volati come via come foglie.
Una tromba d’aria, durata una mezzora, ha divelto il tetto delle Prefettura di Cosenza che è precipitato su via Montesanto, subito chiusa al traffico. Il forte vento ha creato danni anche alla copertura di un plesso della scuola dell’infanzia Collodi-Dionesalvi.
Due i feriti lievi: una donna che si è messa a protezione della figlio ed un finanziere che si trovavano nei pressi della tensostruttura di piazza dei Bruzi dove è allestito il villaggio Coldiretti.
Alberi spezzati e lamiere divelte sono caduti per le strade della città. Diversi tetti hanno ceduto su via Popilia. Semafori abbattuti nei pressi del carcere. Sul posto sono intervenuti carabinieri e polizia. Sono in corso gli interventi dei vigili del fuoco per risolvere le criticità.
Il centralino dei pompieri al momento è in tilt: sono circa 30 le richieste di interventi per alberi caduti su strada, tetti scoperchiati, e verifiche per tegole pericolanti. Al momento, eccetto i due lievi, non ci sarebbero altri feriti.
La tromba d’aria e la forte grandinata sono durate circa trenta minuti. Dopo il tempo è migliorato.