27 Marzo 2023

Terremoto nel Ragusano, l’Ingv: “Area di media pericolosità sismica”

Correlati

Un terremoto di magnitudo Ml 4.6 (Mw 4.4) è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 21:27 italiane di oggi, 22 dicembre 2020. L’epicentro è stato localizzato tra le provincie di Ragusa e Caltanissetta, al largo della costa ragusana a 15 km da Vittoria (RG), 16 km da Acate, 17 km da Santa Croce Camerina (RG), 19 km da Gela (CL) e ipocentro a una profondità di circa 30 km. E’ quanto comunica l’Ingv, istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

Dal 1985, nell’area compresa entro 30 km dall’epicentro, sono stati localizzati altri 9 terremoti di magnitudo pari o superiore a 3.0: tra questi, il 16 marzo 1988, avvenne un evento sismico di magnitudo 3.4 proprio nelle vicinanze di quello di questa sera.

Il terremoto di oggi – spiega l’istituto – è avvenuto in un’area che storicamente ha sentito gli effetti di terremoti forti avvenuti in aree limitrofe, non essendo noti terremoti storici con epicentro prossimo a quello odierno. La località più vicina all’epicentro è Vittoria, la cui storia sismica è mostrata nella figura.

Il massimo effetto riportato (VIII-IX MCS [Scala Mercalli, ndr]) è quello del grande terremoto del 1693, di magnitudo stimata pari a 7.2, che distrusse l’area della Sicilia orientale. Da allora effetti massimi del VI-VII grado MCS si ebbero nel 1717 quando un terremoto di magnitudo 4.9 colpì il ragusano. Poi risentimenti massimi pari al VI grado MCS.

La pericolosità sismica di questa area è considerata media. Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino, ovvero la frequenza, non è particolarmente alta. Dalla mappa si nota come la pericolosità aumenti sensibilmente verso nord-est proprio nella zona epicentrale del terremoto del 1693.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Menzogne e bugie hanno da sempre le gambe corte  

SOSTIENICI

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Un ragazzino di 15 anni muore durante una festa con gli amici

Choc a Genova, dove una festicciola tra amici si è trasformata in tragedia. Una quindicina di adolescenti si sono ritrovati in un appartamento dove hanno inscenato per gioco un mini incontro di boxe, coi guantoni. La vittima, finito il suo turno si è accasciato per un malore. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione dei medici del 118

DALLA CALABRIA

Naufragio, ritrovati i corpi di altri due adulti. 91 le vittime accertate

Salgono a 91 le vittime accertate del naufragio del barcone carico di migranti schiantatosi su una secca lo scorso...

I misteri del Covid e dei vaccini

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER