24 Settembre 2023

Prosegue l’eruzione dell’Etna, nella notte nuova attività esplosiva

Spettacolare illuminazione sul Catanese. Durante l’attività di fontana di lava, si è formata una densa colonna eruttiva, di gas, cenere e lapilli, che si è alzata alcuni chilometri sopra la cima del vulcano per piegarsi verso sud-est a causa del forte vento. Tutto è monitorato dall'Ingv

Correlati

Dopo solo 30 ore dalla spettacolare eruzione al Cratere di Sud-Est dell’Etna, nella tarda serata del 17 febbraio 2021 si è osservato un nuovo aumento dell’attività esplosiva e l’inizio di un trabocco lavico che, dallo stesso cratere, si è riversato verso est in direzione della desertica Valle del Bove. Lo fa sapere l’Ingv in una nota.

Allo stesso tempo anche l’ampiezza del tremore vulcanico ha mostrato il consueto incremento, prefigurando un nuovo episodio di fontane di lava. Verso le ore 1:00 del 18 febbraio l’attività eruttiva si è intensificata e le fontane di lava si sono manifestate raggiungendo altezze di diverse centinaia di metri, con punte fra i 600 e i 700 metri.

Mentre la colata di lava iniziale ha rapidamente percorso più di 3 km, seguendo lo stesso
percorso della colata principale del parossismo del 16 febbraio, diversi altri flussi lavici, più piccoli, si sono riversati sui fianchi settentrionale, orientale e sud-orientale del Cratere di Sud-Est, raggiungendo lunghezze di circa un km. Un ulteriore flusso lavico si è formato, attraversando la “bocca della sella” sul fianco meridionale del Cratere di Sud-Est, propagando verso sud-ovest.

Durante l’attività di fontana di lava, si è formata una densa colonna eruttiva, di gas, cenere e lapilli, che si è alzata alcuni chilometri sopra la cima del vulcano per piegarsi verso sud-est a causa del forte vento. Il deposito di ricaduta di tale colonna eruttiva si estende dalla zona di Zafferana Etnea–Fleri fino ad Acireale, vicino alla costa ionica della Sicilia, ed è caratterizzato dalla presenza di numerosi lapilli di pochi centimetri, molto porosi e quindi leggeri.

Poco prima delle ore 2:00 del 18 febbraio, l’attività di fontane di lava è rapidamente diminuita e, contemporaneamente, l’ampiezza del tremore vulcanico e i segnali infrasonici sono pressoché scomparsi.

Come nell’evento precedente le colate laviche, sebbene non più alimentate, si sono ancora espanse verso valle per alcune ore. Quella principale ha raggiunto una distanza di 3.5-4 km ad una quota inferiore a 2000 m.

A parte qualche debole esplosione e numerosi crolli di materiale incandescente depositato sui fianchi del Cratere di Sud-Est nelle ore successive al parossismo, il vulcano è entrato in uno stato di relativa calma, che persiste fino ad ora.

L’attività dell’Etna è costantemente monitorata dall’Osservatorio Etneo dell’INGV di Catania. Sono in corso sopralluoghi del personale dell’Osservatorio Etneo nell’area interessata per prelevare campioni dei prodotti emessi durante il parossismo odierno.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM (canale 1) e TELEGRAM (canale 2) e su TWITTER SPN nonché su TWITTER (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Ucraina, la Polonia si sfila: “Niente più armi a Kiev”. Generale Ue: “Colpo duro alla NATO”

L'annuncio di Varsavia di interrompere la fornitura di armi a Kiev, avvenuto dopo che tra i due paesi era scoppiata una disputa sul grano, è stato un duro colpo per l'unità dell'Alleanza del Nord Atlantico, ha detto il generale francese ed ex capo del quartier generale militare dell'UE Jean-Paul Perruch in un'intervista. Secondo l'ufficiale, il comportamento delle autorità polacche ha dimostrato a Mosca che ci sono ancora gravi differenze tra i due vicini, che in teoria dovrebbero avere una forte alleanza.

DALLA CALABRIA

Incendio lambisce una casa, anziano salvato dai carabinieri

È un caldo giovedì pomeriggio di settembre, quando a chiamare aiuto al 112 è una donna molto allarmata: “Sto...

I misteri del Covid, dei Vaccini e delle Morti improvvise

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM (canale 1) e TELEGRAM (canale 2) e su TWITTER SPN nonché su TWITTER (Dino Granata)