28 Marzo 2023

Rapine in casa a Caserta, sgominata banda di albanesi: 7 arresti

Correlati

furti in casaI Carabinieri della Compagnia di Caserta hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare, emessa dal Gip del locale Tribunale, su richiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti di sette persone di nazionalità albanese (sei in carcere ed una agli arresti domiciliari), ritenute responsabili del reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti e rapine in abitazione.

L’attività d’indagine, avviata nel settembre 2015, è stata promossa e coordinata dalla Procura, anche a seguito della recrudescenza dell’allarmante fenomeno dei furti in abitazione nella città di Caserta.

Essa si è sviluppata mediante attività tecniche d’intercettazione telefonica ed ambientale, nonché attraverso servizi di osservazione e pedinamento, che hanno consento di compendiare un grave quadro indiziario a carico degli indagati in ordine alla responsabilità di 6 furti e 2 rapine in abitazione ed un tentato furto ad un ufficio postale, commessi tra novembre e dicembre 2015 nel capoluogo di provincia.

Nel corso delle indagini si è accertato che gli indagati, al fine di eludere i controlli delle forze dell’ordine, per comunicare utilizzavano un linguaggio criptico. Ad esempio “Andiamo a giocare a pallone” era il messaggio per informare che si partiva per commettere i furti; “vieni che andiamo a cercare un campo per giocare a pallone” serviva a segnalare i sopralluoghi delle abitazioni da svaligiare; “prendi scarpe da ginnastica ed il pallone”, serviva per ricordare ai complici di portarsi al seguito gli arnesi atti allo scasso ed il vestiario idoneo al travisamento necessari per commettere i furti.

In particolare, le indagini hanno permesso di ricostruire il modus operandi dell’associazione: i malviventi agivano in gruppi di tre o quattro persone che, previa effettuazione dei sopralluoghi per individuare gli obbiettivi da colpire, si recavano sul posto con un’autovettura, con l’accortezza dello spegnimento, in precedenza, dei telefoni cellulari; e ciò al fine di evitare controlli postumi, attraverso la ricostruzione delle celle di rintraccio delle utenze radiomobili.

Giunti sul posto convenuto, il conducente dell’autovettura rimaneva all’esterno in funzione di palo, mentre gli altri complici (in numero di due o tre) penetravano all’interno delle abitazioni, previa effrazione di porte e finestre, utilizzando arnesi atti allo scasso.

Al fine di non consentire la loro identificazione attraverso i sistemi di videosorveglianza o le impronte digitali, si è appurato che gli indagati erano soliti travisarsi ed indossare i guanti ed in alcune circostanze operavano senza scarpe per fare il minimo rumore possibile e non allarmare i vicini o le persone che stavano dormendo all’interno delle abitazioni. In due episodi, infatti, i malviventi sono stati sorpresi dai proprietari di casa mentre stavano commettendo i furti ed in tali circostanze li hanno minacciati con coltelli e bastoni al fine di garantirsi la fuga.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Menzogne e bugie hanno da sempre le gambe corte  

SOSTIENICI

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Ex calciatore fa jogging e muore per un malore improvviso

Piancastagnaio (Siena), 27 marzo 2023 – Stava facendo footing in una zona a valle di Piancastagnaio quando è stato...

DALLA CALABRIA

Traffico di droga, dieci arresti nel Catanzarese

Questa mattina a San Vito sullo Ionio, Petrizzi e varie località delle province di Catanzaro e di Reggio Calabria,...

I misteri del Covid e dei vaccini

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER