27 Marzo 2023

Disastro A320, difficili i soccorsi. Meteo avverso nella notte

Correlati

Airbus A320 della Germanwings
Airbus A320 della Germanwings

Molti soccorritori sono ancora impegnati nella ricerca disperata di eventuali sopravvissuti dopo il grave incidente aereo avvenuto martedi mattina in Francia, a “Trois évêchés”, vicino Digne-Les-Bains, Alta Provenza. Le speranze di trovare passeggeri in vita, sono minime. E le condizioni meteo non favoriscono certo le ricerche. In queste ore e per tutta la notte, nella zona dove è precipitato l’Airbus A320 della Germanwings, le previsioni sono di forti perturbazioni con nevicate oltre i 2.000 metri.

I soccorritori che stanno scandagliando palmo palmo l’area del crash, parlano di scenario “apocalittico”. L’aereo, nell’impatto, come si vede dalle immagini girate dagli elicotteri, si è totalmente disintegrato. I detriti sono sparsi nel raggio di oltre due chilometri. Il rottame più grande, hanno detto gli uomini che sono accorsi sul posto “è quanto un’automobile”, mentre per il recupero dei resti dei poveri passeggeri “potrebbero volerci giorni se non settimane”, hanno fatto sapere dal campo base allestito giù a valle dopo il disastro.

Ancora sconosciute le cause del disastro. Le autorità non escludono al momento alcuna pista. Molti piloti e addetti ai lavori sembrano escludere come causa le condizioni climatiche avverse in quanto nell’ora in cui il volo “Au 9525” è scomparso dai tracciati radar, il clima era buono. Sarà tuttavia una delle scatole nere ritrovata nel pomeriggio a dare maggiori dettagli sul misterioso incidente.

Il velivolo era decollato alle 10.01 (con circa 25 minuti di ritardo) dall’aeroporto di Barcellona, in Spagna, ed era diretto a Dusseldorf, in Germania dove era atteso per le 11. 40. A bordo 144 passeggeri e sei membri dell’equipaggio, tra cui due neonati e 16 studenti. Panico e disperazione nell’aeroporto tedesco dove parenti e amici attendevano un aereo mai atterrato.

la-rotta-del-A320
la rotta del A320

Secondo i tracciati di flightradar24.com, dal decollo, l’Airbus vola per circa 30 minuti, a quota 38.000 piedi con una velocità di crociera di 820 chilometri orari. Un volo normalissimo fino all’ingresso dello spazio aereo francese, quando alle 10.31 l’Airbus comincia a perdere quota sopra la “Baie des Nations”, a sud della Francia, tra Tolone e Marsiglia. Dopo circa 15 minuti l’aereo scompare dai radar quando l’altimetro segnava 6.800 piedi (2 mila metri),  un’altezza troppo bassa per superare la catena montuosa delle Alpi. Le autorità hanno parlato di “anomalie” nella rotta, oltre al mistero che la torre di controllo in quei minuti non avrebbe ricevuto nessun mayday dai piloti. Il flight data recorder potrà svelare la dinamica e le cause di un incidente che sembra avere molti punti oscuri.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Menzogne e bugie hanno da sempre le gambe corte  

SOSTIENICI

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Un ragazzino di 15 anni muore durante una festa con gli amici

Choc a Genova, dove una festicciola tra amici si è trasformata in tragedia. Una quindicina di adolescenti si sono ritrovati in un appartamento dove hanno inscenato per gioco un mini incontro di boxe, coi guantoni. La vittima, finito il suo turno si è accasciato per un malore. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione dei medici del 118

DALLA CALABRIA

Naufragio, ritrovati i corpi di altri due adulti. 91 le vittime accertate

Salgono a 91 le vittime accertate del naufragio del barcone carico di migranti schiantatosi su una secca lo scorso...

I misteri del Covid e dei vaccini

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER