
Il primo ministro inglese Boris Johnson ha chiesto al Parlamento di approvare l’accordo da lui raggiunto con l’Ue sulla Brexit e avverte la Camera dei Comuni che “ora è arrivato il tempo” di decidere.
Aprendo oggi il dibattito straordinario sul deal alla Camera dei Comuni, il primo ministro conservatore ha ricordato come l’aula non sia stata “in grado di trovare” una soluzione per oltre tre anni dopo il referendum del 2016. Johnson ha difeso il suo deal come “un nuovo accordo” che va ratificato per “riunire il Paese”.
L’emendamento pro rinvio presentato da deputati ex Tory ribelli guidati dall’ex ministro Oliver Letwin e dell’opposizione britannica è stato ammesso al voto nel dibattito sull’accordo sulla Brexit.
Johnson ha rivendicato i meriti dell’accordo, indicato come “un nuovo modo per andare avanti”. Accordo, ha detto, che “rimuove il backstop“, “ci ridà il controllo” e che in particolare garantisce sia l’intesa di pace irlandese del Venerdì Santo sia il legame fra l’Irlanda del Nord e il resto del Regno Unito. Il premier Tory ha notato inoltre come esso rispetti il referendum del 2016 e i sentimenti dei britannici: storicamente “scettici sull’Ue”, ma desiderosi di mantenere i legami con l’Europa.
Un rinvio sarebbe “insensato, costoso e corroderebbe profondamente la fiducia pubblica”, ha affermato. Un altro rinvio dopo tre anni e mezzo di attesa non ha senso, ha insistito, quando sul tavolo c’è “un nuovo grande accordo” che può essere approvato.