27 Marzo 2023

Nuove forti scosse al confine turco-siriano: magnitudo 6.4 e 5.8

Il terrore nell'area già violentemente colpita dai potentissimi terremoti del 6 febbraio continua. La protezione civile turca sta monitorando gli effetti di questi ultimi forti sisma. Si registrano crolli totali di edifici che erano stati già compromessi

Correlati

Due forti scosse di terremoto di magnitudo 6.4 e 5.8 sono state registrate al confine tra Turchia e Siria dagli istituti di geologia.

La scossa principale si è verificata in mare nel pomeriggio di lunedì 20 febbraio, a pochi km al largo del distretto di Defne di Hatay, provincia già devastata dai potenti terremoti dello scorso 6 febbraio.

La seconda di intensità 5.8 è stata rilevata un po’ più tardi, vicino all’epicentro del primo, nel distretto di Samandag, come riporta l’agenzia turca Anadolu che cita l’Afad, la protezione civile turca. In altri centri di geologia nel mondo questo sisma non viene riportato.

A seguire, secondo la sezione dei terremoti dell’Afad, si sono verificate altre scosse di assestamento con intensità minore e strumentali.

AL momento non si conoscono gli (ulteriori) effetti di queste forti scosse, ma appaiono dirompenti per i pochi edifici compromessi e rimasti ancora in piedi nelle province del sud est-turco e nel nord della Siria.

“Chiediamo ai nostri cittadini di stare alla larga dagli edifici danneggiati”
Il vicepresidente del distretto Fuat Oktay ha invitato i cittadini a stare il più possibile lontani dagli edifici danneggiati e ha aggiunto che “le nostre indagini sui terremoti centrati su Hatay continuano”.

Il governatore di Hatay Doğan: “Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni, stiamo motitorando”
Il governatore di Hatay Rahmi Doğan ha detto al corrispondente dell’agenzia Anadolu di aver ricevuto alcuni avvisi a causa del (recente) terremoto in città, “stiamo monitorando la situazione”, ha detto Doğan.

Intanto, l’Afad, autorità turca per la gestione dei disastri e delle emergenze, sta coordinando il lavoro nelle aree terremotate di Kahramanmaraş, adottando misure per la sicurezza dei cittadini.

Oltre alle squadre sul campo, che invitano la popolazione alla prudenza, si cerca di prevenire inviando sms sui cellulari dei cittadini nelle zone in cui si eseguono lavori di demolizione, riporta Anadolu.

Il nuovo sisma in Turchia a ridosso del confine siriano è stato avvertito anche in Libano e Iraq, riferisce Al Jazeera.

Nei pressi dell’epicentro, riferisce l’Afp sul posto, la cittadina di Dafne, nella provincia di Hatay, si sono viste nuvole di polvere. Si registrano crolli e ci sarebbero diversi feriti che chiedono aiuto.

Secondo altri media di Ankara, il precedente sisma di 6.3 ha fatto crollare molti edifici già danneggiati.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Menzogne e bugie hanno da sempre le gambe corte  

SOSTIENICI

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Un ragazzino di 15 anni muore durante una festa con gli amici

Choc a Genova, dove una festicciola tra amici si è trasformata in tragedia. Una quindicina di adolescenti si sono ritrovati in un appartamento dove hanno inscenato per gioco un mini incontro di boxe, coi guantoni. La vittima, finito il suo turno si è accasciato per un malore. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione dei medici del 118

DALLA CALABRIA

Naufragio, ritrovati i corpi di altri due adulti. 91 le vittime accertate

Salgono a 91 le vittime accertate del naufragio del barcone carico di migranti schiantatosi su una secca lo scorso...

I misteri del Covid e dei vaccini

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER