1 Aprile 2023

Pechino avverte: “Gli Usa devono ritirare le truppe dalla Siria e smetterla di saccheggiarla”

Il ministero degli Esteri cinese: "Gli Stati Uniti sono intervenuti illegalmente in attività militari legate alla crisi siriana, che ha portato alla morte di un gran numero di civili innocenti e a un grave disastro umanitario. Chiediamo loro di rispettare sinceramente la sovranità, l'indipendenza e l'integrità territoriale di altri paesi, e di fermare immediatamente la loro presenza militare"

Correlati

- Advertisement -

La Cina invita gli Stati Uniti a ritirare le sue truppe dalla Siria e a smettere di saccheggiare quel paese, ha detto venerdì il portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning in una conferenza stampa citato dalla Tass.

“Gli Stati Uniti sono intervenuti illegalmente in attività militari legate alla crisi siriana, che ha portato alla morte di un gran numero di civili innocenti e a un grave disastro umanitario”, ha detto Mao. “Chiediamo agli Stati Uniti di rispettare sinceramente la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di altri paesi, e di fermare immediatamente la loro presenza militare illegale e i saccheggi in Siria”, ha affermato. Mao ha invitato le autorità statunitensi a revocare le “sanzioni unilaterali illegali” contro la Siria e a fermare le azioni che aggravano la situazione umanitaria nel Paese.

Secondo il portavoce del ministero degli Esteri cinese, durante gli anni della crisi siriana nel Paese almeno 350.000 persone hanno perso la vita a causa del conflitto militare e 14 milioni hanno un disperato bisogno di assistenza umanitaria.

Mercoledì la Camera dei rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti non ha approvato una risoluzione secondo la quale l’amministrazione di Washington dovrebbe ritirare tutte le truppe statunitensi dalla Siria. L’iniziativa è stata introdotta a febbraio dal repubblicano Matt Gaetz, della Florida. Ha sottolineato che il Congresso non ha dato il permesso di utilizzare le forze statunitensi in operazioni di combattimento sul territorio siriano.

Il 4 marzo, il presidente dei capi di stato maggiore congiunti degli Stati Uniti, il generale Mark Milley, ha visitato la Siria, dove ha affermato che la presenza militare statunitense nel paese era di fondamentale importanza per la sicurezza sia degli Stati Uniti che dei suoi alleati.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

“Non mi sento bene”, poi perde i sensi. Un infarto stronca la vita di “Dj Papi”

Un uomo di 53 anni, Nicola Alfonsi, noto anche come "Dj Papi", è morto a 53 anni stroncato da...

DALLA CALABRIA

A Sibari i reperti archeologici della necropoli di Thurii. Al via “Mnemosyne. La Memoria e la Salvezza”

Presentato giovedì 30 marzo 2023 il progetto lanciato dalla Soprintendenza ABAP di Cosenza e dal Parco archeologico: gli interventi di scavo e restauro di una sepoltura scoperta nella necropoli dell’antica Thurii diventano oggetto di un laboratorio-cantiere aperto al pubblico con finalità didattico-scientifica

I misteri del Covid, dei Vaccini e delle Morti improvvise

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER