23 Settembre 2023

Cremlino: “Putin ha incontrato Prigozhin e i comandanti di Wagner”. Pace con il mercenario ribelle

Correlati

Meno di due settimane fa il presidente della Federazione russa Vladimir Putin ha incontrato a Mosca il capo della Wagner Yevgeny Prigozhin e i comandanti della Brigata PMC. Lo ha rivelato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato da Russia Today. Una notizia “distensiva” dopo la presunta rivolta del 23 giugno e che riporta la Wagner sul campo a combattere per Mosca.

“Questo incontro ha avuto luogo al Cremlino il 29 giugno. È durato quasi tre ore”, ha detto Peskov commentando l’articolo di “Libération” sull’incontro del presidente russo con Prigozhin dopo gli eventi del 23 giugno in Russia, quando è stata tentata una ribellione armata.

In precedenza, Putin aveva sottolineato che il popolo e l’esercito non hanno sostenuto il tentativo di ribellione, si legge sul quotidiano russo. Nei giorni scorsi lo stesso presidente della Bielorussia Lukashenko – che aveva mediato durante il presunto ammutinamento -, aveva riferito che Prigozhin non era più nel paese ma era tornato in Russia.

Durante l’incontro con Putin “gli stessi comandanti Wagner hanno presentato la loro versione di quanto accaduto. Hanno sottolineato di essere strenui sostenitori e soldati del capo di stato e del comandante in capo supremo. Hanno anche affermato di essere pronti a continuare a combattere per la Patria”, ha detto il portavoce del Cremlino.

Il 10 luglio si è appreso che il 29 giugno Vladimir Putin ha incontrato i comandanti e la direzione di Wagner PMC e il fondatore della Brigata Yevgeny Prigozhin.

Il presidente ha ascoltato le spiegazioni dei comandanti e ha offerto loro ulteriori opzioni per l’impiego e l’uso in combattimento.

I media occidentali riportano che il ribelle Prigozhin avrebbe incontrato Vladimir Putin e sarebbe stato ascoltato dal generale Viktor Zolotov, comandante della guardia nazionale Rosgvardia e fedelissimo del presidente, e da Serghei Naryshkin, capo dei servizi di informazione esterni russi”.

Il capo di stato maggiore russo e comandante delle operazioni militari in Ucraina, Valery Gerasimov, ha fatto la sua prima apparizione pubblica dopo la fallita ribellione del gruppo Wagner. Un video, pubblicato dal ministero della Difesa russo, mostra Gerasimov che presiede una riunione in cui è stato informato di un tentativo da parte dell’esercito ucraino di effettuare ieri attacchi missilistici in Russia e contro la Crimea domenica.

Nell’incontro con Vladimir Putin del 29 giugno, i comandanti militari della Wagner hanno “ribadito il loro sostegno al presidente” e hanno affermato di essere pronti a continuare a combattere per la patria. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dalla Tass.

“Un ingresso dell’Ucraina nella Nato – ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov – avrebbe conseguenze molto, molto negative” e richiederebbe alla Russia una reazione “ferma”.

Intanto, il capo del ministero della Difesa russo, Sergei Shoigu, citato da RT, ha osservato che un tentativo di ribellione armata nel paese è fallito principalmente a causa della lealtà del personale delle forze armate russe al giuramento e al dovere militare.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM (canale 1) e TELEGRAM (canale 2) e su TWITTER SPN nonché su TWITTER (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

NYT: “Il missile che ha fatto strage al mercato era ucraino, non russo”

Il quotidiano americano ha raccolto prove sul massacro di Kostiantynivka. "Il razzo proveniva dalla zona sotto il controllo dell'Ucraina". Drammatico incidente o una operazione di falsa bandiera? Era già successo col missile caduto in Polonia

DALLA CALABRIA

Serie B, colpaccio del Cosenza a Palermo: 0-1. Gran gol di Canotto nel finale

Colpaccio del Cosenza a Palermo. I Lupi vincono contro i siciliani 0-1 grazie ad una rete siglata da Canotto...

I misteri del Covid, dei Vaccini e delle Morti improvvise

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM (canale 1) e TELEGRAM (canale 2) e su TWITTER SPN nonché su TWITTER (Dino Granata)