26 Marzo 2023

Le «7 vite» di Renato Brunetta, “l’Ottava” meraviglia della politica

Il capogruppo di Fi in un'intervista a Panorama: "Il 2013 il premier doveva essere Amato e non Letta". Dai dissapori col premier ai contrasti con Tremonti fino al patto tra Matteo e Berlusconi: "Quanto sangue versato per Renzi".

Correlati

Renato Brunetta Forza Italia
Renato Brunetta (Forza Italia)

All’indomani delle elezioni politiche del 2013 il presidente del Consiglio delle larghe intese “non doveva essere Enrico Letta ma Giuliano Amato”.

Lo ha rivelato l’ex ministro Renato Brunetta, in un’intervista a Panorama dal titolo “le mie 7 vite”. “Il nome condiviso – ha detto – era quello di Giuliano Amato. Ma saltò e l’errore più grande è stato quello di scegliere per il governo una delegazione del Pdl tutta espressione di Angelino Alfano. Il risultato si è visto”.

Nel colloquio con il settimanale, il capogruppo di Forza Italia ha affermato che è stato lui a volere la caduta di Mario Monti, il premier imposto dalla Troika nel famoso novembre del 2011 quando Silvio Berlusconi venne costretto alle dimissioni. “Ho intuito subito – spiega – il “grande imbroglio” di Giorgio Napolitano, mesi prima che si manifestasse. Poi si, insieme a Niccolo Ghedini e a Denis Verdini, ho convinto Berlusconi a togliere la fiducia a Monti”.

L’ex ministro della Funzione pubblica affronta anche il rapporto con Matteo Renzi e la nascita del patto del Nazareno. Secondo Brunetta è stato Renzi a “sedurre” Berlusconi. Un tentativo non riuscito con lui perché, spiega, “io sono sempre stato contro il premier abusivo. Lei non sa – ha detto rivolgendosi al giornalista Carlo Puca – quello che ho dovuto passare nei mesi scorsi, quando attaccavo Renzi molto più di Raffaele Fitto”.

Sul patto siglato nella segreteria del Pd col premier, il digigente azzurro sottolinea: “Quanto sangue abbiamo versato per il Nazareno”. Una “straordinaria intuizione che avrebbe potuto segnare una nuova fase della vita politica, con il riconoscimento reciproco tra centrodestra e centrosinistra. Renzi, per pure ragioni di bottega, ha buttato tutto all’aria”.

Nell’intervista, pubblicata sul sito dei deputati di Forza Italia, il capo dei parlamentari azzurri ricorda i contrasti con il “collega” economista, Giulio Tremonti, che sarebbe il presunto autore, insieme alla Lega, di “veti” sul nome di Brunetta per l’accaparramento “dei ministeri più importanti”.

Ma nel tempo, Tremonti “rimane fregato perché il mio ministero diventa presto il più popolare ed efficiente”. Ed è lì che emerge “il contrasto, duro, tra Berlusconi e Tremonti. Contrasto che portò al disastro”, e al declino inarrestabile di Forza Italia.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Menzogne e bugie hanno da sempre le gambe corte  

SOSTIENICI

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Armi all’uranio da Londra a Kiev, Putin risponde dispiegando missili nucleari in Bielorussia

Raggiunto un accordo tra Mosca e Minsk. Dai primi di Aprile si inizierà a installare armi nucleari tattiche nel paese di Lukashenko. "La ragione di tale passo è l'annuncio del Regno Unito sulla fornitura di munizioni all'Ucraina con uranio impoverito. Ma cosa sono e quanti danni possono causare queste armi? Una catastrofe. Gli Usa hanno utilizzato l'uranio impoverito durante l'operazione 'Desert Storm' nel 1991, in Jugoslavia nel 1999, dopo l'invasione dell'Iraq nel 2003 e in Somalia

DALLA CALABRIA

Falsa cieca per 15 anni, scoperta e denunciata. Indagati pure due medici

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, hanno denunciato in stato di libertà una donna 48enne del posto, pensionata,...

I misteri del Covid e dei vaccini

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER