1 Aprile 2023

Per Bassetti finanziamenti e viaggi da Big Pharma, tra cui Astrazeneca e Pfizer

Lo segnala PubMed, un portale di medicina dove l'infettivologo pubblicò uno studio randomizzato sui farmaci compassionevoli fuori dai protocolli. Nel nutrito elenco ci sono le maggiori case farmaceutiche, tra cui i due colossi ormai noti a tutti per i vaccini anti-covid

Correlati

- Advertisement -

Il professor Matteo Bassetti, l’infettivologo del policlinico San Martino di Genova, ormai noto al grande pubblico per le sue quotidiane comparsate in tv dove dispensa consigli, raccomandazioni e moniti pro-vaccinazione, sarebbe stato finanziato dalle case farmaceutiche, tra cui i colossi AstraZeneca e Pfizer.

E’ quanto emerge dalla Dichiarazione di conflitto di interessi apparsa su “PubMed”, un database di letteratura biomedica che contiene milioni di estratti di studi sulla medicina, gestito dal National Center for Biotechnology Information (NCBI).

A Maggio 2020, Bassetti insieme ad altri esperti, pubblicarono su Pubmed “Una breve nota sugli studi randomizzati e controllati e sull’uso compassionevole di farmaci/off-label (non previsti dai protocolli) nelle prime fasi della pandemia di Covid-19″.

Proprio in basso all’estratto dello studio si legge la seguente Dichiarazione di conflitto di interessi: 

“Divulgazione e potenziali conflitti di interesse: Al di fuori del lavoro presentato (la nota degli studi randomizzati, ndr), M. Bassetti ha ricevuto finanziamenti per comitati consultivi scientifici, viaggi e onorari da relatore da Angelini, Astellas, AstraZeneca, Basilea, Bayer, BioMèrieux, Cidara, Correvio, Cubist, Menarini, Molteni, MSD, Nabriva, Paratek, Pfizer, Roche, Shionogi, Tetraphase, Thermo Fisher e The Medicine Company. Al di fuori del lavoro presentato, DR Giacobbe (Daniele Roberto Giacobbe, cofirmatario dello studio con Bassetti e altri, ndr) riporta gli onorari di Stepstone Pharma GmbH e le sovvenzioni di MSD Italia e Correvio Italia. Non sono stati segnalati altri conflitti di interesse”.

“Gli studi randomizzati controllati (RCT) – recitava la nota di Bassetti prima che le agenzie del farmaco bloccassero le terapie efficaci contro il covid – sono il modo migliore per trovare trattamenti sicuri efficaci e accettabili per il COVID-19 e qualsiasi possibile epidemia futura. Tuttavia, è necessaria cautela nel confrontare il numero di partecipanti agli RCT con quello dei pazienti con COVID-19 trattati con farmaci compassionevoli e/o off-label per supportare l’ipotesi che questi ultimi siano preferiti dai medici come alternativa ai primi”, si legge nella pagina (archiviata).

I dettagli dei conflitti di interessi sono presenti nel modulo pubblicato sul sito dell’INTERNATIONAL COMMITTEE of MEDICAL JOURNAL EDITORS (ICMJE) 12


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

“Non mi sento bene”, poi perde i sensi. Un infarto stronca la vita di “Dj Papi”

Un uomo di 53 anni, Nicola Alfonsi, noto anche come "Dj Papi", è morto a 53 anni stroncato da...

DALLA CALABRIA

A Sibari i reperti archeologici della necropoli di Thurii. Al via “Mnemosyne. La Memoria e la Salvezza”

Presentato giovedì 30 marzo 2023 il progetto lanciato dalla Soprintendenza ABAP di Cosenza e dal Parco archeologico: gli interventi di scavo e restauro di una sepoltura scoperta nella necropoli dell’antica Thurii diventano oggetto di un laboratorio-cantiere aperto al pubblico con finalità didattico-scientifica

I misteri del Covid, dei Vaccini e delle Morti improvvise

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER