Treni e bus da terzo mondo, pendolari diretti a Reggio lasciati a piedi

Odissea per diverse persone, tra cui studenti, che lamentano ritardi e disservizi nei collegamenti sostitutivi per Paola dopo la chiusura della galleria ferroviaria sequestrata dalla procura

Carlomagno
protesta dei pendolari
Archivio

Decine di persone si sarebbero rivolte alla Polizia dopo essere state lasciate “a piedi” alla stazione di Paola dal treno locale per Reggio Calabria. I pendolari denunciano una situazione insostenibile, con ritardi e disservizi che si ripetono da tempo, da quanto cioè sono costretti a prendere i bus sostitutivi dei treni sulla tratta Cosenza-Paola introdotti in seguito a un incidente ferroviario avvenuto nella galleria Santomarco che ha portato la Procura di Cosenza a sequestrare il tunnel.

Oggi, secondo quanto denunciano i pendolari – tra cui vi sono molti studenti reggini che frequentano l’Unical, e nel fine settimana tornano a casa,  – si è superata la soglia di sopportazione perché molti di loro sarebbero stati lasciati a piedi anche dal bus di Ferrovie della Calabria pur avendo il biglietto o l’abbonamento per la loro città di origine. “I mezzi erano stracolmi”, raccontano gli sfortunati viaggiatori, i quali hanno dovuto attendere quello successivo non senza resse e spintoni.

Ma la beffa l’hanno avuta quando sono giunti alla stazione di Paola per prendere la coincidenza per Reggio. “Il treno locale per Reggio Calabria è partito in anticipo o secondo l’orario previsto, senza attenderci nemmeno un minuto, pur sapendo del nostro arrivo”, affermano arrabbiati i pendolari, che hanno dovuto attendere qualche ora per salire su un treno diretto a Reggio la cui fermata a Paola non era neanche prevista. I pendolari, che invocano un rafforzamento dei collegamenti e lamentano “scarsa professionalità del personale”, si sono quindi rivolti alla Polizia di Stato.