19 Giugno 2025

Falsi incidenti per truffe ad assicurazioni, 42 fermi e centinaia di indagati

C'era anche il "boia-spaccaossa" che mutilava gli arti per spillare soldi a compagnie assicurative. In manette anche medici e un avvocato che curava la parte legale dei falsi sinistri.

Correlati

Falsi incidenti per truffe ad assicurazioni, 42 fermi e centinaia di indagati a PalermoNuova operazione a Palermo nell’ambito dell’inchiesta nei confronti di un’organizzazione che avrebbe truffato le assicurazioni con falsi incidenti, arrivando perfino a gravissimi danni fisici come mutilazione degli arti e fratture a vittime compiacenti.

Gli agenti della squadra mobile di Palermo, la Guardia di finanza e la Polizia penitenziaria hanno fermato 42 persone. Tra questi anche un avvocato palermitano che curava la parte legale di molti dei falsi sinistri. Centinaia gli indagati.

Le indagini hanno messo in luce uno spaccato criminale fatto di reclutatori che agganciavano le vittime tra persone indigenti; di ideatori che individuavano luoghi non vigilati da telecamere, veicoli per inscenare gli incidenti e falsi testimoni.

Dalle investigazioni è emerso il ruolo dei “boia-spaccaossa” che procedevano alle lesioni fisiche; di medici compiacenti che firmavano perizie mediche di parte; di centri fisioterapici che attestavano cure alle vittime mai effettivamente somministrate; di avvocati che gestivano le pratiche per i risarcimenti.

Potrebbero interessarti


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Altre news

Media: L’Iran lancia su Israele i potenti missili “Sejil”

­ L'Iran ha lanciato per la prima volta in condizioni di combattimento il suo missile balistico a medio raggio a...

DALLA CALABRIA

Occhiuto indagato: “Mi sento stuprato e arrabbiato. Non merito questo”

Il governatore della Calabria si difende a oltranza dopo l'avviso di garanzia ricevuto nei giorni scorsi dalla Procura di Catanzaro che lo coinvolge in una inchiesta con l'ipotesi di corruzione insieme ad altre quattro persone. "Sono in combattimento, non consentirĂ² la mia uccisione politica"