20 Gennaio 2025

Dissesto idrogeologico, Calabria Molise e Basilicata primi

Correlati

I comuni a rischio per il dissesto idrogeologico sono 6.633 in Italia. Le regioni che superano il 90% di pericolosita’ nel proprio territorio sono 13. Il che significa che, in media, l’82% del nostro Paese vive su un suolo fragile.

Questi alcuni dei dati contenuti in un rapporto realizzato da Legambiente insieme con la Protezione civile, che disegna una mappa della pericolosita’ potenziale del territorio italiano. Cinque le regioni praticamente al 100 per cento a rischio, Calabria, Molise,Basilicata,Umbria e Val D’Aosta, oltre alla provincia di Trento.

Tra le regioni meno a rischio, ma sempre oltre il 50% del territorio, Lombardia, Veneto e la provincia di Bolzano.

Di seguito, il rischio idrogeologico in Italia suddiviso per regione, numero di comuni esposti al rischio e percentuale sul totale: – Calabria 409 100%; – provincia autonoma Trento 222 100%; – Molise 136 100%; – Basilicata 131 100%; – Umbria 92 100%; – Valle d’Aosta 74 100%; – Marche 239 99%; – Liguria 232 99%; – Lazio 372 98%; – Toscana 280 98%; – Abruzzo 294 96%; – Emilia Romagna 313 95%; – Campania 504 92%; – Friuli Venezia Giulia 201 92%; – Piemonte 1.049 87%; – Sardegna 306 81%; – Puglia 200 78%; – Sicilia 277 71%; – Lombardia 929 60%; – provincia aut. di Bolzano 46 59%; – Veneto 327 56%


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

La tregua a Gaza entra in vigore con 3 ore di ritardo, e Israele uccide 19 palestinesi

L' accordo di cessate il fuoco concordato tra Israele e Hamas è entrato in vigore dopo un ritardo di...

DALLA CALABRIA

Allerta meteo, per sabato 18 il sindaco di Cosenza chiude tutte le scuole

"Tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici, privati e parificati della città di Cosenza, resteranno chiusi...

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)