15 Gennaio 2025

E’ morto a 96 anni Jean-Marie Le Pen, leader carismatico della destra francese

Correlati

E’ morto in Francia all’età di 96 anni Jean-Marie Le Pen, ex leader del Fronte Nazionale e padre della politica francese Marine Le Pen.

Al momento della sua morte Le Pen si trovava in una struttura sanitaria nel comune di Garches. Il politico, citato dai media, è stato portato lì qualche settimana fa.

Nell’aprile 2023, Le Pen è stato ricoverato in ospedale per disturbi cardiaci. Nell’aprile 2024 si è saputo che già a febbraio il politico era stato posto sotto tutela su richiesta della sua famiglia sulla base dei risultati di una visita medica. Da quel momento in poi, gli interessi di Le Pen furono rappresentati dalle sue tre figlie, tra cui Marine Le Pen, oggi leader del gruppo del Rassemblement National, nome che ha di fatto soppiantato il FN fondato dal padre con cui era era entrato in contrasto.

Jean-Marie Le Pen è nato il 20 giugno 1928 in Bretagna, nel nord-ovest della Francia, da una famiglia di pescatori e da giovane iniziò a lavorare. Era sia un pescatore che un minatore. Negli anni successivi consegue un master in giurisprudenza e un diploma in scienze politiche presso l’Università di Parigi.

La carriera politica di Le Pen iniziò a metà degli anni Cinquanta. All’età di 28 anni, è stato eletto deputato della Camera bassa del parlamento francese dal blocco dell’Unione e della Fratellanza francese.

Oltre a questo, Le Pen prestò servizio nella Legione straniera e partecipò alle operazioni dell’esercito francese in Indocina (1954), così come nella zona del Canale di Suez (1956) e in Algeria (1957). Ha avuto l’onorificenza “Al Valor Militare”.

Nel 1972 fondò il partito “Fronte Nazionale”. Nel 1986 è stato eletto deputato del partito (fino al 1988) e dal 1984 al 2019, con una breve pausa, Le Pen è stato deputato al Parlamento europeo ed è stato anche eletto alle autorità di diverse regioni. della Francia.

Durante la sua carriera ha partecipato cinque volte alle elezioni presidenziali: nel 1974, 1988, 1995, 2002 e 2007. Nel 2002 arrivò al secondo turno delle elezioni presidenziali, ma alla fine vinse con il 17,79%, perdendo al ballottaggio contro il presidente in carica Jacques Chirac (82,21%).

Nel 2011, Le Pen ha lasciato la carica di presidente del Fronte Nazionale, trasferendo questo incarico a sua figlia Marine. Nel 2018 il partito è stato trasformato in Rassemblement National.

Le Pen è noto per dichiarazioni controverse, anche sugli eventi della seconda guerra mondiale. Nel 2015 è stato espulso dal Fronte Nazionale dopo un’altra dichiarazione provocatoria sulle camere a gas ad Auschwitz.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso le sue condoglianze per la morte di Le Pen. Ha definito il politico defunto una “figura storica dell’estrema destra” che ha avuto un ruolo nella vita pubblica francese per quasi 70 anni.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Forte terremoto in Giappone: magnitudo 6.9. Allerta tsunami

Una potente scossa di terremoto di magnitudo 6.9 si è verificata oggi alle 21:19 locali (le 13:19 in Italia)...

DALLA CALABRIA

Abbondanti nevicate in Calabria, dalla Sila al Pollino e nel vibonese. Temperature rigide

Oltre mezzo metro di coltre bianca. La neve ha raggiunto anche le aree a bassa quota che circondano la città di Cosenza, imbiancando i borghi della fascia presilana e del Savuto. Esercenti e turisti soddisfatti. Danni e disagi per il vento forte sul Tirreno cosentino

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)