20 Aprile 2025

Addio vecchio termometro, arriva quello più preciso del mondo grazie al team di Gerardo Adesso

Correlati

Studi sul termometro più piccolo e preciso del mondo
Studi sul termometro più piccolo e preciso del mondo (fonte Ansa/University of Nottingham)

Che avevamo detto addio al vecchio termometro al mercurio è cosa risalente almeno a 20 anni fa. Si sono fatti spazio termometri elettronici con sofisticati sensori che di tanto in tanto facevano le bizze del tipo: se avevi la febbre a 38 il marchingegno segnava 49. Ma la rivoluzione dell’avvenire sarà grazie ad una manciata di atomi che consentirà a un termometro futuristico di misurare con precisione la temperatura di cellule e nanocircuiti elettronici.

Lo ha progettato il gruppo di ricerca coordinato dall’italiano Gerardo Adesso, dell’università britannica di Nottingham. Pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, lo studio descrive il termometro, più piccolo e preciso del mondo, spiegando che è il più piccolo strumento di questo tipo che è possibile realizzare seguendo le leggi della fisica.

Lo strumento sarà capace di rilevare anche le minime fluttuazioni in aree microscopiche, come quelle che si trovano all’interno delle cellule. Questo termometro è basato su un sistema quantistico con due livelli di energia: è di un solo “quanto” (cioè la quantità minima di una grandezza fisica che può esistere in modo indipendente) per il livello minimo di energia, e di molti stati quantistici per livelli superiori di energia. I ricercatori hanno così determinato a livello teorico, combinando matematica, meccanica quantistica e termodinamica, i limiti di precisione di questo termometro in vari possibili scenari sperimentali.

Un vecchio termometro al mercurio
Un vecchio termometro al mercuriomometro

”Quando si progettano strumenti di misura – spiega Gerardo Adesso all’agenzia Ansa – si stabilisce la massima precisione raggiungibile per lo strumento. Noi lo abbiamo fatto per la misura della temperatura. Questo termometro si basa su uno o pochi atomi. Per misurare degli oggetti termici si possono usare dei singoli atomi o fotoni modificati, che devono avere un livello di energia particolare”.

Sapere questo, prosegue Gerardo Adesso ”può aiutare chi progetta tali strumenti a sapere quanto vicino è, o cosa manca, per raggiungere il maggior livello possibile di accuratezza”. Si potrà così migliorare la sensibilità di termometri che misurano le reazioni chimiche, biologiche e fisiche a livello di nanoscala, seguire il calore nei circuiti elettronici o monitorare le terapie di alcune terapie all’interno delle cellule.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Altre news

Crolla il tetto di una discoteca a Santo Domingo, oltre 120 morti

E' di almeno 124 morti il bilancio provvisorio delle vittime per il crollo del tetto nella discoteca Jet Set...

DALLA CALABRIA

Traffico di droga, confiscati beni per oltre 600mila euro a tre fratelli

I carabinieri del Nucleo investigativo del Gruppo di Locri e del Ros, il Reparto investigativo di Roma, hanno dato...

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)