Alexīs Tsipras vince per la seconda volta in otto mesi, le elezioni politiche. A confermarlo il leader di Nea Demokratia Vangelis Meimarakis, che si è congratulato con Alexis Tsipras, “per la sua vittoria di oggi alle elezioni politiche greche”. Lo scrivono i media greci online. Meimarakis concede quindi la vittoria ad Alexis Tsipras. “Congratulazioni a Tsipras – ha detto il presidente di Nea Dimokratia – Ora può fare il governo che crede. Io voglio ringraziare chi ha lavorato con noi in queste elezioni. Pensavano fossimo finiti, invece siamo ancora qui, e forti”.
Gli exit poll gli davano la vittoria. I primi dati ufficiali lo davano effettivamente avanti fino a una copertura tale che ha fatto uscire fuori allo scoperto il rivale di Nuova Democrazia che si è congratulato ancora prima della fine dello spoglio. Alexīs Tsipras si avvia dunque a riprendersi la guida della Grecia.
Secondo i primi dati ufficiali dello scrutinio diffusi dal ministero dell’Interno greco, quando sono stati contati l’8,53% dei voti, Syriza di Alexīs Tsipras è al 34,97% e i conservatori di Nuova Democrazia al 28,76%. Alba dorata sarebbe il terzo partito secondo gli exit poll: gli estremisti di destra sono tra il 6,5 e l’8%. Affluenza al 51,75%, è la più bassa di sempre, dopo l’exploit della consultazione referendaria dove vinsero gli “OXI”.
Exit poll Grecia, Alexīs Tsipras vince le elezioni – Secondo tutti gli exit poll, Syriza, il partito di Alexīs Tsipras, è avanti alle elezioni in Grecia. In particolare su Ert, tv pubblica, è tra il 30 e il 34%, mentre i conservatori di Nuova Democrazia di Vangelis Meimarakis è tra il 28,5 e il 32,5%.
Exit poll Grecia, Alba dorata è il terzo partito – Secondo gli exit poll delle tv greche, Alba dorata, il partito filonazista, si conferma terza forza con percentuali che vanno dal 6,5 al 8%.
Exit poll Grecia, ecco i risultati di tutti i partiti – Ecco una media dei primi exit poll trasmessi dalle tv greche. Secondo gli analisti, 9 partiti entreranno in parlamento, mentre Unità popolare, fondata dai dissidenti di Syriza, potrebbe non farcela. * Syriza (sinistra): 30-34%; * Nea Dimokratia (conservatori): 28.5-32.5%; * Alba Dorata (estrema destra): 6.5-8 %; * Pasok (socialisti): 5.5-7%; * To Potami (centrosinistra): 4-5.5%; * Kke (comunisti): 5.5-7%; * Unità popolare (ex Syriza): 2.5-3.5%; * Unione centristi: 3.2-4.2%; * Greci Indipendenti (nazionalisti): 3-4%; * Antarsya (estrema sinistra): 0.8-1.8%; * Altri partiti: 2.1-3.1%.