26 Gennaio 2025

Mattarella in visita all’Ingv: “Grande eccellenza per il nostro paese”

Correlati

mattarella ingv
Il presidente Mattarella all’INGV

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato stamane presso la sede di Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dove ha vistato la Sala Sismica Nazionale e il Centro Allerta Tsunami con il collegamento alle sale operative di Napoli-Osservatorio Vesuviano e di Catania-Osservatorio Etneo.

Nella sala conferenze sono intervenuti il Direttore Generale dell’Istituto, Maria Siclari, il Presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, ed Elena Spagnuolo e Antonio Costa, ricercatori dell’ente che hanno presentato le attività scientifiche dell’Istituto. All’incontro era presente il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi.

Mattarella nel corso del suo intervento ha espresso apprezzamento e riconoscenza per le attività dell’Istituto e ha ringraziato coloro che vi operano e coloro che lo guidano: ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi, tutti coloro che sui vari versanti e sui vari fronti svolgono attività di grande eccellenza in questo luogo. “L’istituto è una eccellenza per il nostro paese”, ha detto fra l’altro Mattarella.

Il Capo dello Stato visitando le sale tecniche ha avuto modo di seguire in diretta le attività di monitoraggio e sorveglianza sismica, vulcanica e di allerta tsunami dell’Ente.

“Oggi è un giorno importante per l’INGV, il principale ente di ricerca italiano per lo studio delle geoscienze e componente del sistema di protezione civile per la pericolosità sismica e vulcanica”, dichiara il Presidente INGV Carlo Doglioni. “Siamo onorati della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha voluto conoscere da vicino lo straordinario lavoro di questa comunità scientifica. L’Istituto è articolato in 3 Dipartimenti tematici, Terremoti, Vulcani e Ambiente, che coordinano l’attività scientifica di 9 Sezioni, distribuite in 26 sedi su tutto il territorio nazionale”.

“Come INGV, siamo sentinelle attente del respiro della terra, ma non spettatori inerti degli eventi naturali: dobbiamo, vogliamo conoscerli sempre più, per scoprirne i segreti più intimi, che devono gradualmente essere tradotti in un livello più maturo di resilienza, per dare le informazioni più corrette per un’edilizia adeguata alla pericolosità sismica, per contribuire a ridurre il rischio vulcanico, per salvaguardare l’ambiente, il clima e, perché no, trovare nuove forme meno inquinanti di energia. Guardare al passato per capire il presente e progettare il futuro”, ha aggiunto il Presidente Doglioni.

In dono al Presidente Mattarella, l’INGV ha offerto una copia del sismogramma che registrò il terremoto del Belìce del 1968. Ricorre, infatti, quest’anno il cinquantenario del terremoto più forte che colpì la Valle del Belìce, in Sicilia, nella notte del 15 gennaio del 1968, un’area fino ad allora considerata a bassa pericolosità sismica.

“La visita del Presidente della Repubblica – è stato detto – è un incoraggiamento a continuare a svolgere al meglio il nostro compito di ricerca e di sorveglianza; l’Istituto è proiettato verso una progettualità scientifica sempre più di frontiera nello studio della struttura e della dinamica della Terra, della prevenzione e mitigazione dei rischi naturali, al servizio degli Italiani e della cultura”.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Tregua a Gaza, Hamas rilascia 4 ostaggi. In cambio Israele rilascerà 200 palestinesi

Le quattro donne israeliane ostaggi rilasciate da Hamas sabato sono entrate in Israele, ha detto l'Israel Defense Forces (IDF)...

DALLA CALABRIA

Incidente stradale sulla statale 106 nel Crotonese, un morto e un ferito grave

È di un morto e un ferito in condizioni critiche il bilancio di un incidente stradale avvenuto nel tardo...

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)