21 Gennaio 2025

25 anni fa la mafia uccise Giovanni Falcone, la moglie e la scorta

Correlati

Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta morti nella strage di Capaci
Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta morti nella strage di Capaci

Venticinque anni fa la strage di Capaci: Cosa nostra uccise in un attentato il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e Pietro Grasso saranno oggi alle cerimonie in ricordo a Palermo.

Partita ieri da Civitavecchia, è arrivata al porto di Palermo la Nave della legalità, con a bordo un migliaio di studenti, provenienti da tutt’Italia, che si stanno dirigendo verso l’aula bunker del carcere dell’Ucciardone Insieme ai ragazzi, sulla nave hanno viaggiato Grasso, la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, il procuratore antimafia Franco Roberti, il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, il professor Nando Dalla Chiesa.

Nel pomeriggio partiranno due cortei che confluiranno all’Albero Falcone: il primo alle 15.45 da via D’Amelio, l’altro dall’Ucciardone alle 16.30. Alle 17,58, ora della strage, verrà osservato un minuto di silenzio. Alle 19,a San Domenico, dove è sepolto Falcone, verrà celebrata una messa.

“Con la decisione simbolica, fortissima, di rendere accessibili a tutti i cittadini gli atti del Csm relativi a Giovanni Falcone diciamo che il Consiglio si è riconciliato con la memoria del magistrato”, ha detto Legnini, vice presidente del Csm a margine della cerimonia organizzata all’Ucciardone nel giorno del 25/o anniversario della strage di Capaci. “In questo modo – ha aggiunto – si può avere contezza delle idee di Falcone delle sue proposte e della cultura della giurisdizione che aveva”.

“La scelta della vigilia dell’anniversario della strage di Capaci per l’eliminazione di un boss se non è voluta è comunque una profanazione della memoria”. Lo ha detto la presidente della commissione antimafia Rosy Bindi a Palermo per ricordare Giovanni Falcone nel 25/o anniversario della strage di Capaci. “Dobbiamo capire – ha aggiunto – che la mafia non è più quella di 25 anni fa, che è stata sconfitta, ma esiste ancora e va combattuta. Dobbiamo ‘precederla’ come ci ha insegnato Falcone”.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Trump ordina l’uscita dall’Oms e dall’accordo sul clima. Poi dice: “Voglio incontrare Putin”

Il nuovo presidente ha dichiarato ancora una volta che il conflitto in Ucraina non sarebbe iniziato sotto la sua guida e ha assicurato che intende garantirne la fine. Lotta senza pietà all'immigrazione clandestina. "Vanno difesi i confini". E poi firma altre decine di atti esecutivi. "Meglio i dazi che le sanzioni"

DALLA CALABRIA

Choc a Cosenza, rapiscono bambina di un giorno in una clinica. Presi dalla Polizia

Una neonata di appena un giorno di vita è stata rapita da una clinica nel centro di Cosenza, il...

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)