Ricorre oggi, 10 febbraio 2018, il Giorno del Ricordo, la commemorazione delle vittime italiane di Istria, Fiume e Dalmazia, durante e dopo la seconda guerra mondiale dove in migliaia tra uomini, donne e bambini, furono trucidati dal regime comunista di Tito e gettati nelle Foibe. Il regime negò sempre questo eccidio, fino a quando vennero rivelati i luoghi in cui gli italiani furono infoibati.
«Il Giorno del Ricordo è stato istituito dal Parlamento per ricordare una pagina angosciosa che ha vissuto il nostro Paese nel Novecento. Una tragedia provocata da una pianificata volontà di epurazione su base etnica e nazionalistica». Lo ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
«Le foibe – ha aggiunto Mattarella – con il loro carico di morte, di crudeltà inaudite, di violenza ingiustificata e ingiustificabile, sono il simbolo tragico di un capitolo di storia, ancora poco conosciuto e talvolta addirittura incompreso, che racconta la grande sofferenza delle popolazioni istriane, fiumane, dalmate e giuliane».
«Alla durissima occupazione nazi-fascista di queste terre, nelle quali un tempo convivevano popoli, culture, religioni diverse, seguì la violenza del comunismo titino, che scatenò su italiani inermi la rappresaglia, per un tempo molto lungo: dal 1943 al 1945».
«Anche le foibe e l’esodo forzato – ha proseguito il Presidente – furono il frutto avvelenato del nazionalismo esasperato e della ideologia totalitaria che hanno caratterizzato molti decenni nel secolo scorso.
I danni del nazionalismo estremista, dell’odio etnico, razziale e religioso si sono perpetuati, anche in anni a noi molto più vicini, nei Balcani, generando guerre fratricide, stragi e violenze disumane.
«L’Unione Europea è nata per contrapporre ai totalitarismi e ai nazionalismi del Novecento una prospettiva di pace, di crescita comune, nella democrazia e nella libertà.
Oggi, grazie anche all’Unione Europea, in quelle zone martoriate, si sviluppano dialogo, collaborazione, amicizia tra popoli e stati».
«Le stragi, le violenze, le sofferenze patite dagli esuli giuliani, istriani, fiumani e dalmati – ha concluso il Presidente – non possono essere dimenticate, sminuite o rimosse. Esse fanno parte, a pieno titolo, della storia nazionale e ne rappresentano un capitolo incancellabile, che ci ammonisce sui gravissimi rischi del nazionalismo estremo, dell’odio etnico, della violenza ideologica eretta a sistema».
Il Presidente Sergio Mattarella ha partecipato nell’Aula del Senato alla celebrazione del “Giorno del ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale, istituito con la legge n. 92 del 2004.
Intanto è allerta per i cortei organizzati a ricordo in alcune città italiane. Antagonisti e formazioni di estrema destra scendono in piazza, con motivazioni opposte, in un clima già surriscaldato dalle polemiche sul caso Macerata.
Simone Di Stefano, candidato premier di Casapound, afferma che “organizzare cortei di estrema sinistra nel giorno in cui da anni scendiamo in piazza significa gettare benzina sul fuoco”. Nel capoluogo piemontese sono previste tre manifestazioni, in orari differenti ma nello stesso luogo: corso Cincinnato, dove furono accolte alcune delle famiglie istriane in esilio, ieri visitato da Giorgia Meloni, leader di Fratelli di Italia.