Sette dipendenti del Comune di Pachino (Siracusa) sono stati denunciati per truffa nell’ambito di un’inchiesta sull’assenteismo della guardia di finanza di Siracusa. Sono un dirigente e sei impiegati degli Uffici Agricoltura, Sportello unico attività produttive e Commercio.
Le indagini dei militari di Noto, coordinate dal procuratore di Siracusa, Francesco Paolo Giordano e dal sostituto Caterina Aloisi, sono durate 20 giorni e si sono avvalse di telecamere nascoste. Oltre 439 ore di videoriprese, secondo l’accusa, hanno fatto emergere che sette dipendenti su 12 si assentavano arbitrariamente dal posto di lavoro.
In totale oltre 100 ore di assenza che arrivano fino a 60 ore di presenza falsamente attestate, con assenze fino all’82%. Alcuni tornavano a casa, altri uscivano per fare shopping e passeggiate. Ma c’era anche chi andava a fare commissioni personali anche fuori provincia o andava a caccia.
Intanto, scattano i primi provvedimenti a Sanremo, dopo i furbetti del cartellino scoperti qualche mese fa al comune. Un vigile urbano è stato licenziato. I filmati delle telecamere lo ritraevano in mutande mentre timbrava il cartellino. Il vigile, tramite il suo legale ha fatto sapere di che impugnerà il provvedimento. A Sanremo le indagini delle forze dell’ordine accertarono che quasi mezzo comune era assenteista.