Terremoto in Turchia, esperti Ingv: “Faglia Est Anatolica ha scatenato il sisma”
Terreno deformato e spostato di almeno tre metri. “Lungo questa faglia avviene un movimento orizzontale, ossia di tipo trascorrente. E’ una faglia che corre dal Mediterraneo verso Nord-Est, quasi fino al Mar Nero, e si ricongiunge con faglia Nord Anatolica che arriva fino a Istanbul”
Terremoto 5 Febbraio 1783 in Calabria: da sisma di M. 7.0 il maremoto devastante. Migliaia le vittime
Nel 1783 l’Italia meridionale – e in particolar modo la Calabria e la Sicilia – vissero una delle più violente e persistenti crisi sismiche degli ultimi duemila anni. Il 5 febbraio del 1783 avvenne la prima violenta scossa di terremoto. Seguirono altre quattro scosse molto forti: il 6 febbraio, 7 febbraio, 1 marzo e 28 marzo. Gli eventi sismici...
40 anni fa il devastante terremoto in Irpinia: quasi 3mila morti e 300mila sfollati
Alle 19:34 del 23 novembre 1980 una scossa di magnitudo 6.9 sventrò e rase al suolo interi paesi di Campania e Basilicata. La ricostruzione molto a rilento, tra ruberie e corruzione
Tremano Croazia e Slovenia, due forti scosse al mattino. “Un ferito grave e ingenti danni”
Due scosse di terremoto sono state registrate stamani a nord della Croazia, con epicentro a pochi km da Zagabria, quasi al confine con la Slovenia. La scossa più forte, di magnitudo 5.3 è stata avvertita alle ore 6.24 l'altra di magnitudo 4.9 quasi mezzora più tardi.
Secondo l'istituto italiano di geofisica e vulcanologia (Ingv) gli eventi sono stati localizzati a...
Terremoti in Calabria, in atto tre sciami. L’Ingv installa nuove stazioni di monitoraggio
L'istituto di geofisica ha esaminato gli eventi di Albi, Cirò Marina e Catanzaro Lido decidendo di piazzare nuovi strumenti di rilevazione ad Albi e a Gizzeria
Trema il Beneventano, 5 forti scosse in due ore: magnitudo 3.4 e 3.8
Almeno 5 scosse di terremoto, la più forte delle quali di magnitudo 3.8, sono state registrate in mattinata in provincia di Benevento, con epicentro tra San Leucio del Sannio e Ceppaloni. Lo sciame sismico è iniziato alle 9.06 con un evento di magnitudo 3.4, ne sono seguite altre, poi una replica analoga prima delle dieci e l'ultima alle 11.36...
Forte terremoto in Albania, almeno sei morti e 150 feriti
E' di almeno sei morti e 150 feriti il bilancio provvisorio del forte sisma avvenuto vicino Durazzo, in Albania, colpita questa notte alle 3.54 da una forte scossa di magnitudo 6.5 avvertita anche in tutto il centro sud Italia, Puglia in particolare. Diversi gli edifici collassati. Si scava ancora sotto le macerie alla ricerca di eventuali superstiti.
Due donne sono...
Forte scossa di terremoto nel Sud della Francia, magnitudo 5.3
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.3 è stata registrata alle 11.52 di stamane nel sud della Francia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi. L'epicentro del sisma è stato localizzato a pochi km da Montélimar, nel dipartimento della Drome, a una cinquantina da Valenza e a 140 da Lione.
L'evento sismico è avvenuto a circa sei chilometri di profondità, secondo alcuni istituti...
Forte scossa di terremoto tra Lazio e Abruzzo: Magnitudo 4.4
Trema il centro Italia. Poi due repliche di 3.5 e 2.0. Onde sismiche avvertite a Roma e in Campania. Sismologo: "Altro sistema di faglie"
Terremoto in Albania, diversi crolli e oltre 50 feriti
E' di oltre 50 feriti e diversi crolli il bilancio provvisorio dei due forti terremoti registrati domenica pomeriggio in Albania. Secondo fonti mediche a Tirana tra le persone ferite e ricoverate ci sono molti bambini e adolescenti. Due persone sarebbero in gravi condizioni.
Sia il governo albanese che il sindaco di Tirana hanno mobilitato uomini e mezzi di soccorso per...
Due forti scosse di terremoto in Albania, magnitudo 5.8 e 5.3. Si temono danni
Due forti scosse di terremoto di magnitudo 5.8 e 5.3 sono state registrate nel pomeriggio dopo le 16 sulla costa settentrionale dell'Albania.
Secondo i siti di geologia e vulcanologia europei i terremoti sono stari localizzati a una ventina di km di profondità.
Gli eventi sismici, avvertiti distintamente anche in Puglia e Calabria, hanno scatenato il panico tra la popolazione albanese,...
Forte scossa di terremoto ad Atene, panico e qualche crollo
Il sisma, di magnitudo 5.3, è stato avvertito in tutta l'Attica. Tre feriti lievi. Verifiche sulle strutture
Forte terremoto nelle Filippine, vittime, danni e sfollati
Dopo la scossa di ieri di magnitudo 6.1 (undici morti) stamane una nuova forte scossa a sud del paese di magnitudo 6.4. Aeroporti e linee ferroviarie sono stati chiusi.
Forte scossa di terremoto in Grecia, paura e gente in strada
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.3 è stata registrata alle ore 12:46 (un'ora in meno in Italia) di sabato 30 Marzo 2019, nella Grecia centrale, con epicentro sulle coste del Golfo di Corinto.
Secondo i rilevamenti effettuati dall'istituto italiano di geofisica e vulcanologia (Ingv), l'evento sismico è stato localizzato a 20 chilometri di profondità. Moltissime le segnalazioni pervenute...
Studio Ingv, l’interazione tra faglie influenza l’energia dei terremoti futuri
Ci sarebbe un collegamento tra il terremoto di magnitudo 6.5 che ha colpito l’Italia Centrale il 30 ottobre 2016 e gli eventi sismici dei mesi precedenti. Nuovo studio di Ingv – Ens
Terremoto di magnitudo 5.1 tra Grecia e Turchia
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.1 è stata registrata stasera alle ore 20.23 (un'ora prima in Italia) in Turchia, con epicentro a pochi chilometri da Behram, nel territorio al confine con la Grecia.
Secondo i rilevamenti effettuati dall'istituto italiano di geofisica e vulcanologia (Ingv), l'evento sismico è stato localizzato a 10 chilometri di profondità. Non risultano al momento...
Trema la Romagna, forte scossa di magnituto 4.6. Tanta paura, pochi danni
Epicentro a Cervia, Ravenna. Gente impaurita in strada. Verifiche strutturali in corso. Scuole chiuse in via precauzionale in molti comuni
Erutta l’Etna, sciame di scosse. Il vulcano fa paura a Natale
Sono dovute all'attività dell'Etna le scosse di terremoto che stanno preoccupando il territorio catanese. Numerosi eventi sono stati registrati da stamane alle pendici del vulcano, la più forte delle quali di magnitudo 4.3 registrata alle ore 17.50 della vigilia di Natale, a Zafferana Etnea. L'ultimo terremoto è stato avvertito anche in Calabria.
L'origine dell'eruzione è dovuta alla frattura che si...
NOTIZIE DALLA CALABRIA
Serie B, Il Catanzaro espugna il Marassi: 1-2 contro la Sampdoria
Sprofonda la Sampdoria che al Ferraris perde anche con un Catanzaro in gran forma e che si dimostra squadra che può stare ai piani...
ITALIA E MONDO
Elezioni in Slovacchia, vince Fico, il leader filorusso: “Basta armi a Kiev”
L'ex primo ministro slovacco filorusso Robert Fico e i suoi socialdemocratici di sinistra hanno vinto le elezioni parlamentari in Slovacchia, contrariamente ai primi exit...