11 Luglio 2025

Junker (Ue) invoca il salario minimo citando Marx. Disoccupazione allarmante. «L'Euro doveva salvarci e invece…».

Correlati

Junker e Marx. Sotto Renato Brunetta
Junker e Marx. sotto Brunetta

«Dopo aver sostenuto di fatto Angela Merkel e la sua politica recessiva sangue, sudore e lacrime, il presidente dell’Eurogruppo, Jean Claude Juncker, oggi piange sulla disoccupazione ”superiore all’11% nell’Eurozona”, citando Marx con riferimento alle politiche di sostegno dei lavoratori da applicare per farvi fronte».

Lo afferma l’ex ministro Renato Brunetta in replica alle affermazioni di Jean Claude Juncker. ”Lacrime di coccodrillo – aggiunge Brunetta – di miopi eurocrati del nord, egoisti e stupidi, che hanno sbagliato tutto in questa crisi. Non basta ammettere di avere esagerato.

E’ ora che il presidente Juncker e i suoi colleghi facciano autocritica: in Europa abbiamo sbagliato tutto. Si corra subito ai ripari, cambiando questa politica economica infame impostaci da Angela Merkel e da tutti i suoi sodali, dentro e fuori il partito popolare europeo”. In verità già la scorsa estate Junker aveva attaccato la Germania di Angela Merkel. “La Germania tratta l’Eurozona come filiali”, aveva affondato.

Oggi il presidente mette a nudo i limiti dell’Europa e lo fa esprimendo dure critiche al sistema, ai partener e alla moneta unica. «La situazione della disoccupazione è drammatica. Noi avevamo detto che l’Euro avrebbe riequilibrato la società e invece la disoccupazione aumenta. Iniziamo il 2013 in una situazione nettamente migliore rispetto all’anno scorso, – ha aggiunto Junker – il 2012 é stato un anno di risultati positivi per la zona euro”. Secondo Juncker, «occorre ritrovare la dimensione sociale dell’unione economica e monetaria, con misure come il salario minimo in tutti i Paesi della zona euro, altrimenti perderemmo credibilità e approvazione della classe operaia, per dirla con Marx.

I tempi che viviamo sono difficili, non dobbiamo dare all’opinione pubblica l’impressione che il peggio sia alle nostre spalle perché ci sono ancora cose da fare molto difficili”. Nella Unione Europea “non c’é accordo sulla strada da imboccare nei prossimi anni. renato brunetta«Gli Usa e gli altri ci interpellano a proposito e noi abbiamo solo risposte di cortissimo respiro”, ha detto ancora il presidente dell’Eurogruppo, lamentando come nell’ultimo vertice Ue i leader hanno fatto osservazioni discordanti sulla road map descritta dai 4 presidenti Draghi, Juncker, Van Rompuy e Barroso sul rafforzamento della governance.

“Non bisogna credere che sarebbe giusto avere politiche di austerità che chiedono i più grandi sforzi ai più deboli”, ha detto ancora. “Vorrei che le conseguenze della crisi ricadessero sui più forti: questa è solidarietà sociale. Non dico che i miliardari debbano per forza pagare, – ha concluso Junker – dico che non mi va che i miliardari non paghino”.

Potrebbero interessarti


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Altre news

Piantedosi e delegazione Ue rispediti indietro dalla Libia: “Non graditi”

La Libia orientale controllata dal generale Khalifa Haftar è il teatro di un acceso scontro diplomatico con l'Italia e...

DALLA CALABRIA

Traffico di esseri umani, pm Lombardo: “Attività complessa. Migranti pagano fino a 12mila euro”

"Con la nostra inchiesta abbiamo ricostruito un periodo temporale, che va dal 2017 al 2022, in cui si sono...