
Il Tribunale Ue ha annullato la decisione della Commissione europea che negรฒ lโaccesso al New York Times a tutti i messaggi di testo scambiati tra la presidente Ursula von der Leyen e Albert Bourla, amministratore delegato di Pfizer, tra il primo gennaio 2021 e lโ11 maggio 2022. Secondo il Tribunale europeo, le risposte fornite dalla Commissione nel corso dellโintero procedimento in merito ai messaggi di testo richiesti ยซsi basano o su ipotesi, oppure su informazioni mutevoli o impreciseยป oltre al fatto che la Commissione ยซnon ha fornito spiegazioni plausibili per giustificare il non possesso dei documenti richiestiยป. Gli scambi tra von der Leyen e Bourla riguardavano il negoziato per lโacquisto dei vaccini.
La decisione del Tribunale Ue non chiude la vicenda, perchรจ la Commissione puรฒ decidere di impugnarla alla Corte entro due mesi e dieci giorni limitatamente alle questioni di diritto. Tuttavia la Commissione europea puรฒ decidere di correre ai ripari rispettando il principio dellโaccesso ai documenti richiesti. Per la presidente von der Leyen la decisione del Tribunale costituisce un colpo politico e di immagine significativo. Ed รจ paradossale che ciรฒ avvenga su un tema, quello dellโapprovvigionamento dei vaccini in piena pandemia, per il quale la spinta, lโazione di Bruxelles รจ stata decisiva nellโassicurare i vaccini alla popolazione.
Il caso ha origine nel diniego alla corrispondente del New York Times di allora, Matina Stevis-Gridneff, di avere visione degli sms scambiati tra von der Leyen e Bourla con lโargomento di non essere in possesso dei documenti. Di qui il ricorso oggi accolto dal Tribunale. Questโultimo indica che il regolamento relativo allโaccesso ai documenti mira a dare la massima attuazione al diritto di accesso del pubblico ai documenti in possesso dalle istituzioni. In linea di principio, ยซtutti i documenti delle istituzioni dovrebbero quindi essere accessibili al pubblico, tuttavia, quando unโistituzione afferma, in risposta a una domanda di accesso, che un documento non esiste, lโinesistenza del documento รจ presunta, conformemente alla presunzione di veridicitร di cui tale affermazione รจ munitaยป. Detta presunzione puรฒ perรฒ essere superata sulla base di elementi pertinenti e concordanti forniti dal richiedente.
Nel caso di specie, il Tribunale osserva che le risposte fornite dalla Commissione nel corso dellโintero procedimento in merito ai messaggi di testo richiesti ยซsi basano o su ipotesi, oppure su informazioni mutevoli o impreciseยป.
Il New York Times ha presentato elementi pertinenti e concordanti che descrivono lโesistenza di scambi, in particolare sotto forma di messaggi di testo, tra la presidente della Commissione e lโamministratore delegato di Pfizer nellโambito dellโacquisto, da parte della Commissione, di vaccini presso tale societร durante la pandemia. Di conseguenza ยซsono riusciti a superare la presunzione di inesistenza e di non possesso dei documenti richiestiยป.
In una situazione del genere, la Commissione ยซnon puรฒ limitarsi ad affermare di non essere in possesso dei documenti richiesti, ma deve fornire spiegazioni credibili che consentano al pubblico e al Tribunale di comprendere perchรฉ tali documenti siano irreperibiliยป. Ebbene la Commissione ยซnon ha spiegato in dettaglio quale tipo di ricerche avrebbe effettuato per trovare tali documenti, nรฉ lโidentitร dei luoghi in cui esse si sarebbero svolte. Non ha fornito spiegazioni plausibili per giustificare il non possesso dei documenti richiesti. Inoltre, non ha sufficientemente chiarito se i messaggi di testo richiesti fossero stati eliminati e, in tal caso, se lโeliminazione fosse stata effettuata volontariamente o automaticamente o se il telefono cellulare della presidente fosse stato nel frattempo sostituitoยป.
La Commissione europea cerca intanto di correre ai ripari e non annuncia lโimpugnazione della sentenza del Tribunale Ue. Subito dopo la pubblicazione della sentenza, Bruxelles in una nota annuncia che ora studierร la sentenza e che ยซadotterร una nuova decisione fornendo una spiegazione piรน dettagliataยป. Ciรฒ perchรฉ il Tribunale Ue ยซritiene che la Commissione avrebbe dovuto fornire una spiegazione piรน dettagliata nella sua decisione, affermando di non essere in possesso di documenti del tipo richiestoยป.