21 Ottobre 2025

Science: I raggi cosmici hanno origini extra-galattiche

Correlati

raggi cosmici Pierre Auger ObservatoryI raggi cosmici che colpiscono la terra giungono da molto, molto lontano. Secondo uno studio, pubblicato su “Science”, queste particelle ad altissima energia hanno origine in altre galassie che si trovano ben oltre la Via Lattea.

La scoperta arriva dai ricercatori della collaborazione internazionale Pierre Auger, alla quale per l’Italia partecipano Inaf, Istituto nazionale di fisica nucleare e alcune università, e si basa su dati raccolti in oltre un decennio di osservazioni.

I raggi cosmici sono nuclei atomici che arrivano dallo spazio e che possono raggiungere le energie più alte osservate in natura, ben oltre quelle originate dagli acceleratori di particelle artificiali. La loro esistenza è nota da oltre 50 anni, ma la loro origine resta un mistero.

L’Osservatorio Pierre Auger, in Argentina, costituito da diversi rivelatori di particelle e telescopi connessi fra loro, è stato costruito proprio per indagare su queste particelle. I dati raccolti in questo studio coprono un lungo arco temporale: dal gennaio 2004 all’agosto 2016.

I raggi cosmici hanno origini extra-galattiche (fonte: Pierre Auger Observatory)
I raggi cosmici hanno origini extra-galattiche (fonte: Pierre Auger Observatory)

Durante questo periodo, gli oltre 400 ricercatori provenienti da 18 Paesi che costituiscono la collaborazione, hanno rilevato migliaia di raggi cosmici ad altissima energia e hanno scoperto che queste particelle non arrivano in maniera uniforme da tutte le direzioni del cielo: la loro frequenza di arrivo è di circa il 6% maggiore da un lato del cielo, con un picco che si trova a circa 120 gradi rispetto al centro della nostra galassia, dove si riteneva potessero provenire.

Quindi “questo studio conferma che gran parte dei raggi cosmici non proviene dalla Via Lattea”, spiega Gregory Snow, dell’Università di Nebraska-Lincoln, che ha partecipato alla ricerca. “Comprendendo le loro origini – ha aggiunto – speriamo di capire meglio l’origine dell’Universo, il Big Bang, e come si formano le galassie e i buchi neri. Queste sono alcune delle questioni più importanti dell’astrofisica”.

Anche il Sole emette particelle che possono raggiungere la Terra, ma sono a basso contenuto energetico, mentre quelle rilevate dall’Osservatorio Auger “sono così energiche che devono provenire da fenomeni astrofisici molto violenti”, osserva ancora Snow. “Alcune galassie – conclude – hanno al centro un buco nero esplosivo e massiccio e secondo alcune teorie questi oggetti cosmici accelerano i flussi di particelle ad altissima energia che raggiungono la Terra”.

Potrebbero interessarti


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Questo sito, per scelta, non mostra fastidiosi banner pubblicitari che irritano l'utenza. Si sostiene con le donazioni dei lettori.

SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla pagina Fb. Iscriviti al nostro Gruppo. Seguici pure su Telegram (1); e TELEGRAM (2), come su Twitter "𝕏" SPN nonché su (𝕏- 2)

Altre news

Israele continua la mattanza di palestinesi a Gaza: 45 morti

Quarantacinque civili palestinesi sono stati uccisi nella Striscia di Gaza dall'esercito israeliano, nonostante il cessate il fuoco tra Israele...

DALLA CALABRIA

Smercio illegale di farmaci dopanti, tre arresti. Sequestro per 1,2 milioni

Si tratta del titolare di una para-farmacia e due body-builder. Sono accusati di truffa al Sistema sanitario nazionale