Primo esodo estivo di agosto con bollino nero e tutor, il sistema che punisce chi supera i limiti di velocità. Tornato in funzione, dopo un periodo di fermo, il 25 luglio, il tutor si presenta rinnovato: Autostrade per l’Italia ha provveduto, infatti, ad attivare un nuovo sistema di rilevazione della velocità media, grazie a una serie di specifiche tecniche, a partire dall’indipendenza del software per il riconoscimento delle targhe. Controlli e rilevazioni spettano alla Polizia Stradale, sul cui sito sono pubblicate le 22 tratte di prima attivazione, a cui via via se ne aggiungeranno altre. Ecco l’elenco: A1, Reggio Emilia-Campegine e la Campegine-Parma; A10, Albisola-Celle Ligure e Celle Ligure-Albisola; A14, Valle del Rubicone-Cesena; Faenza-Forlì; Cesena-Valle del Rubicone e Valle del Rubicone-Rimini nord; A1, Firenzuola-Badia e Badia-Fiorenzuola; A1, All. Dir. Roma nord-Ponzano Romano; Ponzano Romano-Magliano Sabina; Magliano Sabina-Orte; San Vittore-Cassino; Cassino-Pontecorvo; Colleferro-Valmontone; A1, All. Dir. Roma sud-Colleferro; San Vittore-Caianello; A16, Baiano-Avellino ovest; Avellino ovest-Baiano; A30: Sarno-Palma Campania; Allacciamento A1/A30-Nola.
Nel pieno dell’esodo estivo, e su un tratto centrale come quello della A1 in territorio di Modena, i trenta lavoratori di turno nell’autogrill ‘Secchia Ovest’ ieri alle 20.30 hanno attivato la prima sospensione di un’ora e mezza dal lavoro. La mobilitazione, a sorpresa, è la prima di un pacchetto di dodici ore di sciopero, proclamato dalla Filcams Cgil di Modena. A spiegarlo è lo stesso sindacato: “Lo sciopero si è reso necessario a causa della enorme quantità di lavoratori precari presenti all’interno di Secchia Ovest. Su un organico di 117 lavoratori, il 50% è composto da lavoratori con contratto a termine. È, infatti, dai tempi della ristrutturazione del locale – ricorda Cgil – avvenuta in collaborazione con il marchio Eataly, che l’azienda assume lavoratori con contratto a termine che puntualmente lascia a casa a scadenza del termine per sostituirli con altro personale a termine”. Nei prossimi giorni i lavoratori continueranno, in assenza di stabilizzazioni, la mobilitazione.
VIABILITA’ AUTOSTRADALE Queste le situazione di maggior criticità.
A1- direzione sud: code a tratti tra Piacenza Nord e Fidenza, tra Reggio Emilia e bivio A1/A14, tra Incisa – Reggello e Arezzo, tra Monteporzio Catone e bivio diramazione Roma sud/A1 e tra nodo A1/A24 e Anagni;
A1- direzione nord: code a tratti tra Valdarno e Firenze sud, tra Firenze Scandicci e bivio A1-Variante e tra Modena sud e Bivio A1/A22.
A2 – direzione sud: l’ “Autostrada del Mediterraneo” registra traffico molto sostenuto tra gli svincoli di Fisciano e Padula Buonabitacolo.
A4 – direzione est: coda tra Cormano e Milano est; code a tratti tra San Donà di Piave e bivio A4/A23 e code di 3 km alla barriera di Trieste Lisert.
A9 – direzione nord: coda di 5 km tra Como Centro e Chiasso; coda in uscita alla barriera di Como Grandate.
A9 – direzione sud: coda tra Como Monte Olimpino e Como Grandate.
A10 – coda tra Genova Pegli e bivio A10/A7 in direzione Genova, mentre in direzione Francia si segnala una coda di 4 km in diminuzione tra Savona e Spotorno.
A12 – code a tratti tra bivio A12/A7 e Recco in direzione Rosignano.
A14 – direzione sud: code a tratti tra Loreto e Pedaso e tra Pescara Ovest e Val di Sangro.
A14 – direzione nord: coda tra Bologna Casalecchio e bivio A14/A1 e code a tratti tra Faenza e Bologna San Lazzaro.
A15 – coda di 6 km tra Aulla e l’allacciamento con la A12 in direzione Genova.
A22 – direzione sud: coda di 2 km tra il confine di Stato e Vipiteno
A22 – direzione nord: traffico rallentato tra allacciamento A22/A4 e San Michele.
A27 – coda di 3 km tra Belluno e bivio A27/SS 51.
A30 – code di 2 km tra Mercato San Severino e bivio A30/A2.
Al Traforo del Monte Bianco si segnala una coda in corrispondenza del piazzale italiano e di quello francese con tempi di attesa previsti di circa 15 minuti in direzione della Francia e di circa un’ora e trenta minuti per l’ingresso verso l’Italia.
VIABILITA’ STATALE
Traffico molto intenso lungo le strade statali: SS1 Aurelia nel tratto toscano, SS 16 Adriatica in Puglia dal Km. 805+000 al Km. 851+000, SS 51 dell’Alemagna, SS 106 Jonica nel tratto pugliese, la SS 18 Tirrenica nel tratto calabrese.
CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Rafforzati i presidi operativi di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia per monitorare in tempo reale l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiare eventuali criticità. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori.
Si segnala che, dalle ore 23.00 del 12 agosto alle ore 7.00 del 17 agosto 2018, sulla linea del Brennero è programmata un’interruzione della circolazione ferroviaria per permettere l’esecuzione di interventi di manutenzione della rete. L’inizio dell’interruzione è stato differito dal 10 al 12 agosto, dopo l’emissione di un’ordinanza del Commissario di
Governo di Bolzano, per agevolare la mobilità prevalentemente turistica del secondo weekend di agosto.