11 Luglio 2025

Giurano Gentiloni e i ministri. Domani la fiducia in Parlamento

Correlati

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni giura davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarela
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni giura davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarela (Ansa/Lami)

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e i ministri hanno giurato nelle mani del Capo dello Stato Sergio Mattarella pronunciando la formula di rito nel salone delle feste. L’esecutivo è ora nella pienezza dei poteri.

Gentiloni terrà le dichiarazioni programmatiche del governo nell’Aula della Camera alle 11. La conferenza dei capigruppo è convocata per le 9:30.

Cinque giorni dopo le dimissioni di Matteo Renzi, nasce così il governo Gentiloni. Gentiloni ha sciolto la riserva in un colloquio di un’ora con il capo dello Stato Sergio Mattarella e ha presentato la lista dei ministri. Sono 18, di cui 5 senza portafoglio. Maria Elena Boschi sarà sottosegretario alla presidenza del Consiglio.

In mattinata la presentazione in Parlamento, prima alla Camera e poi al Senato, per la fiducia che sarà votata entro mercoledì per consentire al neopremier di rappresentare l’Italia al Consiglio europeo di giovedì a Bruxelles. Dodici le conferme rispetto al governo Renzi.

La principale novità è il passaggio di Angelino Alfano dal Viminale alla Farnesina, mentre il nuovo ministro dell’Interno è Marco Minniti. Solo tre i volti del tutto nuovi rispetto alla compagine di Renzi.

Oltre a Minniti, diventa ministro Anna Finocchiaro, già presidente dei senatori del Pd, ai Rapporti con il Parlamento, per seguire il confronto difficile sulla riforma elettorale; mentre a Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato del Pd, va la responsabilità dell’Istruzione al posto di Stefania Giannini che lascia il governo.

Con quello di Alfano dall’Interno agli Esteri, sono poi tre i cambi di casella all’interno dell’esecutivo: a Claudio de Vincenti, finora sottosegretario alla presidenza del Consiglio, va il nuovo ministero per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno; Luca Lotti passa da sottosegretario alla presidenza con delega all’Editoria a ministro dello Sport. Sono 12 su 18 i ministri confermati nello stesso incarico: Padoan all’Economia, Orlando alla Giustizia, Pinotti alla Difesa, Calenda allo Sviluppo Economico, Delrio alle Infrastrutture, Poletti al Lavoro, Lorenzin alla Salute, Franceschini ai Beni culturali, Martina alle Politiche Agricole, Galletti all’Ambiente, Madia alla Pa, Costa alle Regioni. (Ansa)

Potrebbero interessarti


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Altre news

Piantedosi e delegazione Ue rispediti indietro dalla Libia: “Non graditi”

La Libia orientale controllata dal generale Khalifa Haftar è il teatro di un acceso scontro diplomatico con l'Italia e...

DALLA CALABRIA

Traffico di esseri umani, pm Lombardo: “Attività complessa. Migranti pagano fino a 12mila euro”

"Con la nostra inchiesta abbiamo ricostruito un periodo temporale, che va dal 2017 al 2022, in cui si sono...