24 Settembre 2023

Joe Biden ha giurato come 46esimo presidente degli Stati Uniti

Correlati

Biden durante il giuramento (Afp)

Joe Biden ha giurato come 46esimo presidente degli Stati Uniti. “Questo è il giorno dell’America, è il giorno della democrazia”, ha detto Biden nel suo discorso sottolineando che lui sarà “il presidente di tutti gli americani”.

Il giuramento è avvenuto davanti al presidente della Corte suprema John Roberts e sulla Bibbia che la sua famiglia si tramanda dal 1893. L’antico e voluminoso libro reca una croce celtica sulla copertina, a testimonianza delle origini irlandesi. Biden ha sempre usato la Bibbia di famiglia per i giuramenti, da senatore e vicepresidente.

Accompagnato dalla moglie Jill al Campidoglio di Washington, la coppia presidenziale, insieme alla vice presidente eletta Kamala Harris e al consorte Douglas Emhoff, è stata accolta da un picchetto d’onore schierato lungo la scalinata e dai leader democratici e repubblicani del Congresso.

Il vice presidente uscente Mike Pence e la moglie Karen sono arrivati sulla tribuna accompagnati dagli applausi dei presenti. Come annunciato, Donald Trump ha disertato la cerimonia di giuramento.

“Giuro solennemente di adempiere con fedeltà all’ufficio di presidente degli Stati Uniti e di preservare, proteggere e difendere la Costituzione al meglio delle mie capacità”, ha detto Biden.

Che Dio mi aiuti”, ha detto il presidente pronunciando la formula di rito e diventando a 78 anni il presidente Usa più anziano ad entrare in carica, il primo del Delaware e il secondo cattolico dopo John F. Kennedy.

Kamala Harris ha giurato ed è diventata la prima vicepresidente donna, di origini afroamericane e indiane, della storia americana. Harris ha giurato nelle mani del giudice della Corte Suprema Sonia Sotomayor e su due bibbie: una di Regina Shelton, ritenuta da Kamala e da sua sorella Maya una ‘seconda madre’; l’altra dell’icona dei diritti civili Thurgood Marshall.

IL PRIMO DISCORSO DI JOE BIDEN – “Questa è la giornata dell’America, della democrazia, della storia, della speranza, la democrazia ha prevalso”. “Chiedo a tutti gli americani di aiutarmi nell’unire il Paese. Metterò tutta la mia anima per riunire la nazione, gli Usa hanno molto da fare in questo inverno di pericolo, molto da riparare e da risanare. “Lo so parlare di unità può sembrare una folle fantasia in questi giorni. So che le forze che ci dividono sono profonde e reali. E so anche che non sono una novità. Ma l’unità è l’unica strada per andare avanti”.

“Sarò il presidente di tutti gli americani, mi batterò anche per coloro che non mi hanno sostenuto”. “Il mondo ci guarda. Ripareremo le nostre alleanze. Abbiamo il primo vicepresidente donna, Kamala Harris: non ditemi che le cose non possono cambiare”.

“Difenderò la costituzione, l’America, lo farò tutto per voi. Insieme possiamo scrivere una storia americana di speranza e di unità”. “E’ il tempo del coraggio” ha aggiunto ammonendo che il Paese è messo a “dura prova” dalla pandemia, dall’ “attacco alla democrazia e alla verità”, dalle “ineguaglianze e dal razzismo sistemico”, dalla “crisi del clima. Saremo giudicati per come affronteremo queste sfide”, ha detto Biden.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM (canale 1) e TELEGRAM (canale 2) e su TWITTER SPN nonché su TWITTER (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Ucraina, la Polonia si sfila: “Niente più armi a Kiev”. Generale Ue: “Colpo duro alla NATO”

L'annuncio di Varsavia di interrompere la fornitura di armi a Kiev, avvenuto dopo che tra i due paesi era scoppiata una disputa sul grano, è stato un duro colpo per l'unità dell'Alleanza del Nord Atlantico, ha detto il generale francese ed ex capo del quartier generale militare dell'UE Jean-Paul Perruch in un'intervista. Secondo l'ufficiale, il comportamento delle autorità polacche ha dimostrato a Mosca che ci sono ancora gravi differenze tra i due vicini, che in teoria dovrebbero avere una forte alleanza.

DALLA CALABRIA

Incendio lambisce una casa, anziano salvato dai carabinieri

È un caldo giovedì pomeriggio di settembre, quando a chiamare aiuto al 112 è una donna molto allarmata: “Sto...

I misteri del Covid, dei Vaccini e delle Morti improvvise

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM (canale 1) e TELEGRAM (canale 2) e su TWITTER SPN nonché su TWITTER (Dino Granata)