22 Gennaio 2025

Pirateria stradale: incidenti in calo, ma più pirati

Correlati

Calano gli incidenti, crescono gli episodi di pirateria stradale. A parlare di “fenomeno incontenibile” è l’Osservatorio il Centauro-Asaps, che nel 2014 ha monitorato 1.009 episodi di omissione di soccorso (+3,7% rispetto al 2013) con 119 persone uccise e 1.224 ferite.

Il 57,8% dei “pirati” è stato smascherato (il 2% in più dell’anno precedente): dei 583 identificati, 121 sono stati arrestati (il 20,8% contro il 26,9% del 2013), 462 (il 79,2%)denunciati in stato di libertà. In un caso su 5 (il 19,6%) è stato accertato che i responsabili dei sinistri avevano fatto so di alcol o droga, “ma è un dato – spiega l’Associazione amici sostenitori polizia stradale – che deve essere accolto con largo difetto per essere considerato attendibile”.

Nel dettaglio, l’anno passato gli eventi mortali sono stati 116 (11,5%), quelli con lesioni 893 (88,5%). “L’Osservatorio – ricorda il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni – prende in considerazione solo gli atti di pirateria più grave, quelli che ‘bucanò la cronaca o che i nostri 700 referenti sul territorio selezionano sulla scorta di precisi standard di riferimento”.

Lo studio tiene conto anche della presenza di pirati stranieri: nel 2014 sono stati 141, il 24,2% di quelli identificati; 111, invece, gli stranieri vittime di episodi di omissione di soccorso, pari all’11% del totale fra feriti e deceduti. L’84,3% degli atti di pirateria – 851 contro 158 – avviene di giorno. Ancora una volta sono le categorie deboli della strada, in modo particolare bambini e anziani, a pagare un prezzo altissimo in termini di mortalità e lesività: sono stati coinvolti 132 minori e 152 anziani, rispettivamente il’13,1% e il 15,1%.

“Tra i minori – sottolinea Biserni – quelli di età inferiore ai 14 anni, cioè i bambini, rimasti vittima di questo atto di vigliaccheria stradale sono stati in tutto 81 (55 lo scorso anno), 5 dei quali sono rimasti uccisi (4,2%) e 76 feriti (6,2%)”. I pedoni restano la categoria più tartassata, con 410 eventi: 46 le vittime, pari al 38,6% dei decessi complessivi, e 414 i feriti (33,8%).

Infine i ciclisti: 155 gli episodi, con 24 decessi (20,2%) e 145 ricoveri (11,8%). La geografia dei casi monitorati vede al primo posto la Lombardia, con 141 episodi (15,9%), al secondo l’Emilia Romagna con 105 eventi (11%), a seguire il Veneto (94), il Lazio (92), la Campania (88), la Toscana (71), la Sicilia (70), la Puglia (66). Un solo caso in Basilicata e due in Valle D’Aosta. Roma ha collezionato, da sola, 39 eventi gravi, il 3,9% del totale.

Quanto all’identikit del pirata, “nella maggior parte dei casi – ricorda il presidente dell’Asaps – si tratta di uomini di età compresa tra i 18 ed i 45 anni, spesso sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti. Sulla scelta di fuggire, hanno rilievo consistente il timore di perdere i punti della patente e lo stesso documento di guida. In netta crescita i casi di veicoli con assicurazioni scadute o addirittura false, circostanza accertata in almeno 52 circostanze, pari al 9% dei casi, ma probabilmente la cifra deve considerarsi più elevata”.

“Inconsistenti”, per Biserni, le pene previste: da tre mesi a tre anni. “Solo in caso di incidente mortale con fuga si rischia oggi di rimanere per un certo periodo in cella. Ma non si hanno notizie specifiche in proposito per i 119 pirati che hanno ucciso nel 2014, neanche nei casi di ubriachezza o droga. La condanna media per chi ha ucciso e si è dato alla fuga è quella assurdamente irridente di due anni e 4 mesi”. (Agi)


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Trump ordina l’uscita dall’Oms e dall’accordo sul clima. Poi dice: “Voglio incontrare Putin”

Il nuovo presidente ha dichiarato ancora una volta che il conflitto in Ucraina non sarebbe iniziato sotto la sua guida e ha assicurato che intende garantirne la fine. Lotta senza pietà all'immigrazione clandestina. "Vanno difesi i confini". E poi firma altre decine di atti esecutivi. "Meglio i dazi che le sanzioni"

DALLA CALABRIA

Choc a Cosenza, rapiscono bambina di un giorno in una clinica. Presi dalla Polizia

Una neonata di appena un giorno di vita è stata rapita da una clinica nel centro di Cosenza, il...

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)