16 Giugno 2025

Ricerca choc sul cancro, chi si ammala è solo uno "sfigato". Parola di Science

Correlati

Il Prof. Cristian Tomasetti
Il Prof. Cristian Tomasetti

Chi l’avrebbe mai detto. La comunità scientifica internazionale ci ha sempre riferito che il male degli ultimi due secoli, il cancro, era strettamente connesso ad errati stili di vita, abitudini alimentari sballate, viziacci sinistri come il fumo e invece…Chi si ammala di tumore è (in larga parte) semplicemente “sfigato”. Ne è convinta Science – una delle più autorevoli riviste scientifiche del globo – che pubblica una ricerca sbalorditiva destinata a far discutere.

Secondo gli scienziati Bert Vogelstein e Cristian Tomasetti – il primo genetista del cancro, il secondo a capo del reparto di Biostatistica presso la Johns Hopkins University di Baltimora, nel Maryland – due terzi dei tumori sono dovuti a mutazioni legate al puro caso e non a stili di vita sbagliati come il fumo. Solo un terzo è legato a fattori ambientali o predisposizioni ereditarie.

L'analisi matematica sul cancroIn buona sostanza, il 66 percento delle persone aggredite dal cancro per i ricercatori si ammala per pura “sfortuna” – ossia la manifestazione del tumore sembra apparentemente incomprensibile perché si verifica in assenza di comportamenti a rischio.

Per arrivare a queste conclusioni Vogelstein e Tomasetti hanno analizzato 31 differenti tumori. Tramite l’utilizzo di alcuni modelli matematici, solo 9 dei tumori sono risultati essere collegati agli stile di vita sbagliati o a difetti genetici. I restanti 22 erano “principalmente collegati alla sfortuna”, hanno spiegato.

ricerca tomasetti sul cancro - scienceIn particolare, i ricercatori hanno contato le mutazioni casuali che possono avvenire durante una divisione cellulare. Dai risultati è emerso che il rischio di sviluppare un tumore è tanto più alto quanto maggiore è il numero delle divisioni cellulari nei tessuti.

Secondo gli scienziati in molti casi non è possibile prevenire i tumori, così la ricerca dovrebbe concentrarsi soprattutto sulla diagnosi precoce: bloccando il cancro nei primi stadi di sviluppo. “Il miglior modo di sradicare questi tumori sarà individuarli presto, quando sono ancora curabili con la chirurgia”, dicono i ricercatori.

“Con l’uso della matematica di evoluzione, si può veramente sviluppare una comprensione engineerlike della malattia”, spiega Martin Nowak, che studia la matematica e biologia presso l’Università di Harvard e ha lavorato con Tomasetti e Vogelstein.

Una ricerca “choc” sul cancro destinata a far discutere poiché potrebbe stravolgere la ricerca indirizzandola verso altre mete che non siano soltanto gli “stili di vita”, che restano comunque un allarmante veicolo per la contrazione di molti tipi di cancro.

Potrebbero interessarti


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Altre news

Nella notte l’Iran colpisce Israele causando vittime, feriti e danni ingenti

Sirene per tutta la notte in tutto il paese. Terrore a Tel Aviv e Haifa, con la popolazione stremata in preda al panico dopo le esplosioni. I raid iraniani hanno colpito la raffineria di petrolio ad Haifa, nei pressi del porto. Israele colpisce Teheran causando diverse decine di morti e danni pure ingenti

DALLA CALABRIA

Spaccio di droga, arrestate sei persone a Cosenza

La Polizia di Stato di Cosenza ha eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal Gip a carico...