14 Gennaio 2025

Nuove eruzioni dello Stromboli, magma raggiunge il mare

Correlati

Prosegue a Stromboli l’eruzione di lava dal cratere nord del vulcano, lo stesso dal quale ieri si sono generati diversi flussi piroclastici, il più consistente dei quali ha generato un’onda di tsunami, alta un metro e mezzo.

Il flusso lavico, al momento, sta percorrendo il camminamento naturale della Sciara, raggiunge la linea di costa e sembra essere bene alimentato. Sull’isola oggi chiuse le scuole.

E l’intensa attività vulcanica in corso a Stromboli, a seguito della quale la Protezione civile ha disposto il passaggio del livello di allerta da giallo ad arancione e l’attivazione della fase operativa di preallarme, ferma l’attività escursionistica sul vulcano eoliano.

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, in raccordo con Protezione civile nazionale e regionale, INGV, Cnr-Irea e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino, ha emesso apposita ordinanza: resterà in vigore sino a quando non saranno ripristinate le normali condizioni di sicurezza. In particolare il riferimento è alla ricaduta di cenere vulcanica e ad eventuali problemi di carattere respiratorio che potrebbero verificarsi.

Lo scorso 4 dicembre nell’area delle isole Eolie era stato registrato un terremoto di magnitudo 4.4 con repliche superiori a 3.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Forte terremoto in Giappone: magnitudo 6.9. Allerta tsunami

Una potente scossa di terremoto di magnitudo 6.9 si è verificata oggi alle 21:19 locali (le 13:19 in Italia)...

DALLA CALABRIA

Abbondanti nevicate in Calabria, dalla Sila al Pollino e nel vibonese. Temperature rigide

Oltre mezzo metro di coltre bianca. La neve ha raggiunto anche le aree a bassa quota che circondano la città di Cosenza, imbiancando i borghi della fascia presilana e del Savuto. Esercenti e turisti soddisfatti. Danni e disagi per il vento forte sul Tirreno cosentino

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)