26 Marzo 2023

Grecia, Tsipras chiede alla Troika sei mesi di tempo in più

Correlati

Alexis Tsipras Eurogruppo troika
Il premier greco Alexis Tsipras (Infophoto)

Il governo greco spinge per ottenere una estensione di tempi per far fronte alla delicata situazione economica nel paese. La Grecia ha infatti chiesto sei mesi in più dell’attuale programma di aiuti. Lo ha richiesto con un documento inviato giovedì mattina, sollecitando l’Eurogruppo di avere più tempo per i crediti internazionali.

Il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas, ha confermato che l’esecutivo guidato da Alexis Tsipras ha chiesto all’Eurogruppo “l’estensione del Master Financial Assistance Facility Agreement, che in termini legali è il riferimento all’attuale programma”.

Il documento è stato inviato al presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem e a quello della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker. Lo stesso presidente dell’Eurogruppo, lo ha confermato con un tweet in cui annuncia pure che i ministri delle Finanze dell’eurozona si incontreranno domani alle 15 a Bruxelles per esaminare la richiesta greca di estendere di sei mesi il programma.

Atene sta cercando di giungere il più rapidamente possibile ad una soluzione che permetta una proroga dei crediti per gli aiuti internazionali alla Grecia, in scadenza a fine mese, ha detto in tv il portavoce del governo ellenico, Gavriil Sakellarides. “Il nostro obiettivo – ha affermato – è concludere presto un accordo”.

Mercoledì sera il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, si era mostrato fiducioso di poter concludere entro domani: “Giorno, dopo giorno, ora dopo ora, ci stiamo avvicinando” aveva detto, spiegando la richiesta della proroga di sei mesi dell’accordo di finanziamento “potrà soddisfare la Grecia e l’Eurogruppo”.

La decisione finale potrebbe essere adottata venerdì in una riunione in teleconferenza con i ministri delle Finanze della zona euro. Atene chiede a Bruxelles la sua richiesta venga sganciata dal programma di austerità imposto dai creditori internazionali.

Intanto il premier greco ha avuto nel pomeriggio una conversazione telefonica definita “costruttiva” col la cancelliera tedesca Angela Merkel. Lo ha riferito all’agenzia Reuters un funzionario del governo greco dopo un’altra giornata di tensione tra Atene e Berlino, alla vigilia del nuovo vertice dell’Eurogruppo di domani a Bruxelles.

Un secondo funzionario governativo informa che la telefonata ha avuto una durata di 50 minuti è “si è svolta in un clima positivo indirizzato a trovare una soluzione reciprocamente benefica per la Grecia e la zona euro”. La telefonata arriva dopo che il ministero delle Finanze tedesco ha respinto la proposta di Atene di stamane.


Ai Lettori

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo ai nostri lettori un contributo libero che può permetterci di continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER

Potrebbero interessarti

Menzogne e bugie hanno da sempre le gambe corte  

SOSTIENICI

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Armi all’uranio da Londra a Kiev, Putin risponde dispiegando missili nucleari in Bielorussia

Raggiunto un accordo tra Mosca e Minsk. Dai primi di Aprile si inizierà a installare armi nucleari tattiche nel paese di Lukashenko. "La ragione di tale passo è l'annuncio del Regno Unito sulla fornitura di munizioni all'Ucraina con uranio impoverito. Ma cosa sono e quanti danni possono causare queste armi? Una catastrofe. Gli Usa hanno utilizzato l'uranio impoverito durante l'operazione 'Desert Storm' nel 1991, in Jugoslavia nel 1999, dopo l'invasione dell'Iraq nel 2003 e in Somalia

DALLA CALABRIA

Falsa cieca per 15 anni, scoperta e denunciata. Indagati pure due medici

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, hanno denunciato in stato di libertà una donna 48enne del posto, pensionata,...

I misteri del Covid e dei vaccini

Popolari sul Covid

Secondo Piano News non riceve finanziamenti pubblici come i grandi e piccoli media mainstream sovvenzionati a pioggia dallo Stato. Pertanto chiediamo gentilmente ai nostri lettori un contributo che può permetterci di sopravvivere e continuare a offrire una informazione vera, libera e corretta. Grazie!


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Italia Libera Senza Restrizioni", e seguici pure su TELEGRAM e TWITTER