E’ in corso al Pirellone il vertice tra il leader della Lega Matteo Salvini e il capo politico del Movimento 5 stelle Luigi Di Maio. “La trattativa – ha detto di Maio arrivando al Pirellone – come vedete va avanti e mi riferiscono che sta andando molto bene”. A chi gli chiede se la riabilitazione di Silvio Berlusconi a ricandidarsi possa avere qualche influenza Di Maio replica: “assolutamente no”.
La riabilitazione del leader di FI, secondo alcuni osservatori, potrebbe “frenare” la nascita di un governo giallo-verde in quanto con Berlusconi eleggibile gli azzurri potrebbero auspicare un ritorno alle urne da cui Forza Italia potrebbe avere una performance migliore rispetto al deludente risultato del 4 marzo.
E’ in corso in queste ore la revisione della bozza del contratto di governo M5S-Lega. Al momento, a quanto si apprende, le delegazioni avrebbero raggiunto il pieno accordo sui primi dieci punti del programma che, potrebbe avere un incremento dei titoli, arrivando a oltre una ventina rispetto ai 19 di questa mattina.
Secondo fonti leghiste citate dall’Ansa, sul tavolo ci sarebbe anche il nodo Ilva, dossier sul quale la Lega si oppone alla chiusura e, sottolineano, sarebbe questo l’orientamento finale dell’accordo. Sintonia piena su Reddito di cittadinanza, Flat tax e pensioni; immigrazione, sicurezza e sostegno alle imprese.
“Come promesso, lavoro fino all’ultimo per dare un #futuro migliore all’#Italia”, ha twittato Matteo Salvini postando una foto del tavolo a Milano a cui è seduto anche Luigi Di Maio.
La dichiarazione di Salvini: “Intesa su punti chiave, anche su eventuale rivisitazione trattati Ue”
“C’è sostanzialmente un accordo sui punti chiave”. Lo afferma Matteo Salvini in margine al tavolo sul contratto di governo M5S-Lega,esprimendo ottimismo su tasse, pensioni, immigrati. “Puntiamo a chiudere -ha aggiunto il leader della Lega- lavoreremo anche domani. Sono contento perché stiamo parlando di temi,non di nomi, cognomi,ministri”. Il leader leghista ha poi parlato dell’eventuale richiesta di rinegoziazione dei trattati Ue. “Su questo mi sembra ci sia una volontà comune”.