18 Gennaio 2025

Patrimonio culturale Arma dei Carabinieri, siglata intesa col Cnr

Correlati

Patrimonio culturale Arma dei Carabinieri, convenzione col Cnr
I vertici dell’ Arma dei Carabinieri e Cnr

Nella serata di ieri, 5 ottobre, presso il Comando Generale dell’ Arma dei Carabinieri è stata firmata una convenzione tra l’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Arma dei Carabinieri, tesa alla valorizzazione del patrimonio archivistico e culturale dell’Arma.

La collaborazione tra l’Istituto di Pisa, ente nazionale di ricerca nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e delle scienze computazionali, mira all’elaborazione e allo sviluppo di un progetto, sulla base dei più avanzati criteri scientifici nei campi dell’archivistica e dell’informatica, per il riordinamento, la classificazione, la digitalizzazione, la fruizione al pubblico e la valorizzazione del materiale documentario, iconografico e cartografico custodito negli archivi storici dei Carabinieri nelle sedi dell’Ufficio Storico del Comando Generale e del suo Museo Storico.

L’iniziativa, nel segno della sinergia tra le istituzioni, si sviluppa con una particolare attenzione alle esigenze di efficacia, di efficienza e di economicità dell’azione amministrativa.

La convenzione è stata firmata in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri dal Vice Comandante Generale, Generale di corpo d’armata Antonio Ricciardi, e in rappresentanza dell’Istituto di Informatica e Telematica dal Direttore, dr. Domenico Laforenza.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Orban: Ucraina e Stati Uniti stanno provocando una grande crisi energetica in Europa

Il primo ministro ungherese: "Gli ucraini hanno bloccato il gasdotto che riforniva di gas l'Ungheria, mentre l'amministrazione americana ha imposto sanzioni alla Russia, che hanno innescato un aumento dei prezzi dell'energia nei paesi europei. L'UE si sta dirigendo a capofitto verso una crisi energetica"

DALLA CALABRIA

Allerta meteo, per sabato 18 il sindaco di Cosenza chiude tutte le scuole

"Tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici, privati e parificati della città di Cosenza, resteranno chiusi...

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)