15 Gennaio 2025

Paura in Guatemala per un altro violento terremoto M 6.8. DANNI

Correlati

Una casa danneggiata dal terremoto in Guatemala
Una casa danneggiata dal terremoto in Guatemala (prensalibre.com)

Un altro violento terremoto in Guatemala è stato registrato alle 6:31 di stamattina 22 giugno 2017 (le ore 14.31 in Italia). A rivelarlo l’U.S. Geological Survey (USGS), l’istituto di geofisica e vulcanologia americano. La magnitudo è di 6.8, simile a quello della scorsa settimana.

Secondo l’Usgs, il sisma è stato registrato ad una profondità di 74 km. L’evento si è verificato nel Pacifico, a pochissimi chilometri dalla costa e da Puerto San José; a circa un centinaio di chilometri in linea d’area dalla Città del Guatemala, capitale con oltre 4 milioni di abitanti, la city più popolosa dell’America centrale.

Le autorità avrebbero lanciato un’allerta tsunami. Il sisma ha colpito quando le persone stavano ancora dormendo. Panico e gente in strada, secondo le testimonianze sui social.

Il terremoto è stato avvertito distintamente anche nel sud del Messico (confine), a El Salvador e in Honduras. Non si hanno al momento dettagli sugli effetti del violento terremoto, ma si temono danni a cose e persone nonché nuove scosse di intensità minore.

La scorsa settimana, il 14 giugno, sempre in Guatemala era stato avvertito un terremoto di magnitudo 6.9, nella stessa area, ma a terra, ad una profondità molto elevata. I bilancio fu di diversi crolli, cinque morti e diverse decine di feriti.

Da quanto scrivono alcuni media locali, vi sono stati crolli in alcuni centri abitati e frane sulle strade. Danni si segnalano anche in Messico.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)

Potrebbero interessarti

Mons. Viganò, il Pastore di Cristo contro i tiranni

Altre news

Forte terremoto in Giappone: magnitudo 6.9. Allerta tsunami

Una potente scossa di terremoto di magnitudo 6.9 si è verificata oggi alle 21:19 locali (le 13:19 in Italia)...

DALLA CALABRIA

Abbondanti nevicate in Calabria, dalla Sila al Pollino e nel vibonese. Temperature rigide

Oltre mezzo metro di coltre bianca. La neve ha raggiunto anche le aree a bassa quota che circondano la città di Cosenza, imbiancando i borghi della fascia presilana e del Savuto. Esercenti e turisti soddisfatti. Danni e disagi per il vento forte sul Tirreno cosentino

SOSTIENI L'INFORMAZIONE INDIPENDENTE


SEGUICI SUI SOCIAL

Per ricevere gli aggiornamenti lascia un like sulla nuova pagina Fb. Iscriviti anche al Gruppo "Un Unico Copione Un'Unica Regia". Seguici pure su TELEGRAM 1 (La Verità Rende Liberi); e TELEGRAM 2  (Dino Granata), come su Twitter "X" SPN nonché su X (Dino Granata)