Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della basilica di San Pietro. Finita la messa sul sagrato, ha indossato un mantello bianco e ascoltato il diacono leggere le parole di introduzione al rito. Quindi è entrato nell’atrio e, dopo aver recitato una preghiera, ha salito i gradini e ha aperto la porta, sostando in silenzio sulla soglia.
“Abbandoniamo ogni paura, viviamo la gioia”, ha detto il Pontefice.
Sono state stimate circa 50mila persone presenti in Piazza San Pietro per l’inaugurazione del Giubileo Straordinario della Misericordia. Sin dalla notte, migliaia di pellegrini hanno atteso l’apertura dei varchi prevista per le 6 di stamani. La mattinata è iniziata con un leggera pioggia.
Maglie strette per i pellegrini in arrivo alla Basilica di San Pietro. Sono più filtri di controllo. Al primo, le forze dell’ordine guardano borse, tasche e anche passeggini e carrozzine.
DIRETTA VIDEO DEL CENTRO TELEVISIVO VATICANO
Non mancano i problemi tecnici. Ascensori e montascale fuori servizio alla stazione metro di Roma Ottaviano-San Pietro, una di quelle che serve l’area della basilica dove stanno arrivando migliaia di pellegrini. Anche alla stazione centrale Termini le scale mobili all’interno della stazione, lato piazza dei Cinquecento, sono fuori uso.
Papa Francesco, alle 9.30 ha iniziato a celebrare la santa messa per l’avvio del Giubileo. Poi aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro. A mezzogiorno è previsto l’Angelus e nel pomeriggio l’omaggio di Bergoglio alla statua dell’Immacolata a piazza di Spagna.
Sul fronte della sicurezza l’area è super blindata. Sul campo 3.000 uomini delle forze dell’Ordine di ogni corpo, compresi 900 vigili di Roma. Dalle 6 alle 19 no-fly zone in un raggio di 10 km.
Tecnologie all’avanguardia supporteranno il piano operativo del Questore di Roma, Nicolò D’Angelo facilitando il complesso coordinamento dei servizi sul campo.
Tutte le telecamere disponibili sullo scenario operativo, sono state censite in una speciale anagrafica e convogliate presso il Centro di gestione dell’evento della Questura di Roma. Esse supporteranno le decisioni del Questore D’Angelo.
Ogni Dirigente responsabile della zona di servizio sarà dotato di uno smartphone che trasmetterà in tempo reale immagini di prossimità direttamente dal teatro operativo.