Trema il nord Italia. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata alle 13:37 di domenica 19 novembre in provincia di Parma, con epicentro a 4 km da Fornovo di Taro.
Secondo i rilevamenti effettuati dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto un ipocentro (rottura di faglia) a 32 chilometri di profondità.
Non risultano al momento segnalazioni di danni a persone o cose, ma il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione che, secondo testimonianze, spaventata è scesa in strada.
I centri più vicini alla zona dell’epicentro sono oltre a Fornovo di Taro, Varano de’ Melegari, Terenzo, Calestano e Solignano. avvertito distintamente a Parma, che dista 26 chilometri, mentre oscillazioni sono state registrate anche a Piacenza e Reggio Emilia, città distanti dalla zona epicentrale una cinquantina di km. Sentito anche a Verona e Milano, La Spezia e Genova.
Nella stessa area, alle 13:10, era stata registrata un’altra scossa di magnitudo 3.3 con epicentro a Varano de’ Melegari. Gli istituti Usgs e l’Emsc danno l’intensità del sisma più forte rispettivamente a M. 4.9 e 4.7 della scala Richter. In seguito sono state registrati diversi eventi strumentali, tra 2.0 e magnitudo 2.6.
Molte le telefonate ai vigili del fuoco di persone preoccupate per eventuali danni, ma fortunatamente nessuna situazione critica è stata evidenziata dalla protezione civile. Solo un forte spavento.